Categories: Web 2.0

Strumenti per organizzare una vacanza da sogno

In vacanza nonostante la crisi

Si respira aria di crisi ma non si ha voglia di rinunciare alle vacanze. Siamo tutti alla ricerca del last minute e dell’occasione conveniente. Prima di farsi prendere dal panico e convincersi che restare a casa possa rappresentare la soluzione più conveniente è giusto verificare quali sono gli strumenti che il web mette a disposizione degli utenti per costruirsi la propria vacanza.

Innanzitutto la località

Iniziare la ricerca senza avere in mente solo selezionate località può rendere estremamente dispersiva la ricerca. Una prima panoramica sui posti più belli è necessaria. In questa fase è utile Google con le sue mappe. Tramite il servizio Google maps potremo conoscere posti e località. Magari, per molte località può anche essere disponibile una passeggiata virtuale in ambiente 3D grazie a Google street view.

Le foto e i video delle zone scelte

La multimedialità è il vero successo del web! In questa fase dobbiamo sfruttarne tutte le potenzialità. Partire da Youtube per vedere i posti selezionati è davvero un’ottima idea cosi come incantarsi a vedere le foto condivise da altri utenti su Flickr.com o su Panoramio.

Cosa hanno detto gli altri

Il web è condivisione. Il 2.0 è basato sull’esperienza degli utenti. Allora ecco che sono nati siti specializzati che raccolgono le recensioni dei turisti: Il principale è certamente Tripadvisor che lascia raccontare ai suoi membri le destinazioni visitate e il servizio offerto da quel piccolissimo B&B. Recensioni su alberghi sono presenti anche sul solito Google maps.

Abbiamo le idee quasi chiare: manca l’alloggio

Ora siamo alla fase operativa e la scelta della sistemazione ed in questo caso è opportuno farsi un giro sui principali siti che offrono servizi di prenotazione online: booking.com, Venere.com, ecc.

Districarsi tra un hotel e un residence o un B&B è una operazione delicata che può comportare da un lato un notevole risparmio economico, ma dall’altro può creare notevoli disagi.

In molti casi si trascura l’opportunità di stabilire un contatto diretto con l’albergo o la struttura che dovrà ospitarci. Ricercare il nome di un albergo, visitare il suo sito gradevole e stabilire un contatto privo di intermediari è un operazione che può aiutarci a costruire un rapporto diretto e risparmiare qualche euro. In questa fase sono necessarie alcune regole da seguire:

  1. Primo contatto con informazioni Richiedere un preventivo preciso delle spese e dei servizi offerti
  2. Pagare con uno strumento che consenta la tracciabilità dell’operazione. Quindi niente ricariche postepay e simili ma meglio un bonifico con tanto di causale dettagliata meglio se con riferimento al numero di preventivo prima richiesto
  3. Richiedere quindi conferma con un documento ufficiale quale ad esempio una fattura che attesti chiaramente l’acconto versato.

L’uso della carta di credito

Pagare con carta di credito sul web è sicuro. Basta essere attenti ad utilizzare la propria carta su server sicuri riconoscibili dal lucchetto in basso a destra del vostro browser o dalla lettera “s” aggiunta al protocollo http nella barra degli indirizzi: https://.

Il volo non è incluso ma…

La nostra vacanza sarà in una bellissima località straniera ma il nostro pacchetto non prevede il volo. Anche in questo caso il web ci aiuta. Ma quale compagnia raggiunge quella località? Quale compagnia ha voli in partenza in quel periodo dall’aeroporto vicino casa? Per rispondere a queste domande è possibile utilizzare un interessante servizio accessibile all’indirizzo flylc.com che permette di ottenere in tempo reale i voli in partenza da un determinato aeroporto, le relative destinazioni e le tutte le compagnie che effettuano quel volo.

Occhio agli specchietti

Il web permette di organizzare al meglio la propria vacanza, di ottenere una miriade di informazioni sulle località scelte. Il web permette anche di risparmiare ma attenti alle offerte troppo lampeggianti!

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago