Categories: Web Marketing

Validazione, W3C: obbligatori?

Molti webmaster vivono con l’ansia della validazione: testare e ritestare la compatibilità di un sito per poter visualizzare l’icona del W3C al fine di ottenere la conformità del sito web agli standard. Lo faccio anche io. Una riflessione mi ha però portato ad abituarmi a lavorare verso gli standard senza però preoccuparmi in modo eccesivo della validazione.

Gl interrogativi maggiori sono sorti soprattuto quando mi son trovato a gestire siti dinamici il cui contenuto variabile molto spesso non è opportunamente formattato (soprattuto se inserito da utenti poco esperti) in fase di inserimento e facilmente si ricorre in qualche incompatibilità ai fini della validazione.

  • Quale può essere la reazione di un visitatore che clicca sulla icona di validazione e si ritrova l’incompatibilità della pagina?
  • Quale è il valore aggiunto che può derivare dall’inserimento dell’icona di conformità del W3C?

Alla prima domanda la risposta può essere mi prende in giro, l’ha validata una volta ma poi se ne è fregato e cosi via… Alla seconda domanda la risposta può essere che è meglio focalizzare la propria attenzione sui contenuti in modo che il valore aggiunto derivi dagli stessi e non dai bottoncini di validazione.

Per farsene una ragione basti pensare che anche i siti dei principali search engine non sono del tutto conformi agli standard. Seguire gli standard è quindi un passo fondamentale per la struttura delle pagine del sito, per la valenza semantica delle stesse e per tutto ciò che riguarda l’aspetto back-end del sito stesso, ma di certo non è un motivo di vanto o un successo da sbandierare.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago