Cosa si intende per abbigliamento da lavoro ad alta visibilità? Che tipo di indumenti rientrano in questa categoria e come sono fatti? Quando e perché è necessario, soprattutto, indossare una divisa o un completo da lavoro ad alta visibilità? Proviamo a rispondere a queste e altre simili domande.
Guida al Contenuto
Gli indumenti da lavoro ad alta visibilità sono indumenti realizzati o che hanno parti in materiali retroriflettenti e fluorescenti. Servono a garantire, come suggerisce la stessa espressione, una maggiore visibilità al lavoratore in situazioni di rischio, durante la notte o quando la visibilità diurna è ridotta: capita spesso per questo di vederli indossati nei cantieri, da forze dell’ordine e soccorritori nelle situazioni di emergenza, da operai e tecnici che lavorano di notte.
È la norma UNI EN 471 2017 che stabilisce sia quando è necessario indossare abbigliamento da lavoro ad alta visibilità e sia che caratteristiche devono avere indumenti e divise da lavoro di questo tipo.
Quanto al primo aspetto, semplificando, è la situazione di «pericolo temporaneo» – così recita la norma – che richiede di indossare indumenti e capi da lavoro ad alta visibilità che vanno considerati, del resto, a tutti gli effetti come dispositivi di protezione individuale (DPI) dal momento che tutelano il lavoratore da diversi tipi di incidenti.
Passando alle caratteristiche dell’abbigliamento da lavoro ad alta visibilità, come in parte già accennato, quella essenziale è che siano realizzati o abbiano inserti in materiali retroriflettenti, fluorescenti o una combinazione dei due. A seconda del tipo di rischi a cui sono espositi con più frequenza durante le attività lavorative, si possono scegliere per i propri dipendenti e collaboratori capi o divise ad alta visibilità con livelli di protezione diversi. Per usare la classificazione prevista dalla già citata norma UNI EN 471 2017 e che è diventata lo standard in Europa, esiste abbigliamento da lavoro ad alta visibilità
Piccole accortezze nel modo in cui si indossano gli indumenti ad alta visibilità e ci si occupa della loro manutenzione assicura performance maggiori di questi capi da lavoro. Gillet e giubbini gialli retroriflettenti vanno sempre indossati abbottonanti in modo da aumentare la visibilità della figura. Eventuali strisce e bande riflettenti non possono essere né staccate e né coperte con loghi e nomi aziendali. I capi vanno sottoposti a lavaggi a basse temperature e delicati per non pregiudicarne caratteristiche e funzionalità.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…