Categories: Web Marketing

Addio Referral adsense

Un vero e proprio fallimento per i referral di Google adsense. Almeno in Europa. E cosi Big G ha deciso di interrompere il servizio referral.

C’è da meravigliarsi?

A mio parere i referral non hanno mai rappresentato un valido strumento, cosi come i banner offerti da altre società di pubblicità online (es tradedoubler, ecc) caratterizzati da un basso rendimento, proprio perchè etichettati come pubblicità vecchio stampo.

La forza di Adsense è sempre stata la capacità di amalgamarsi con i contenuti di un sito web, sia da un punto di vista grafico che dei contenuti. Molti utenti vedono il link Adsense come un approfondimento, una continuazione della notizia. Inoltre credo che il rendimento di Adsense sia migliore in siti che siano rivolti a target meno qualificati: mi spiego meglio.

Il pay per click implementato su un un blog che tratta di argomenti di web, marketing, e quindi orientato ad un’utenza qualificata, genera rendimenti minori (in termini di pay per click) rispetto ad altri siti/blog rivolti a target più ampi e meno qualificati. L’utente esperto, insoddisfatto della notizia, ne cercherà un’altra con un motore di ricerca, ma difficilmente sarà interessato a cliccare su un annuncio (anche se testuale) che lo rimanda ad una pagina sponsorizzata. Differentemente, un utente meno esperto sarà più facilmente spinto ad approfondire la propria ricerca anche "fidandosi" degli annunci sponsorizzati.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago