Guida al Contenuto
La pagina LinkedIn per aziende ha due scopi principali: aumentare la visibilità del tuo marchio e mettere in evidenza il link al tuo sito web aziendale, così da ottenere traffico e potenziali clienti, e ovviamente pubblicare annunci di lavoro e sfruttare tutte le potenzialità di un ampio network di contatti. Essendo questo il social network per definizione per le aziende, avere una propria pagina (curata anche nei contenuti editoriali) significa poter dare maggiore lustro al tuo marchio e dunque aumentarne l’awareness nei confronti degli utenti che entreranno in contatto con essa. Considera che, per via dell’alto ranking che LinkedIn gode su Google, è molto probabile che se qualcuno cercherà il nome della tua azienda troverà proprio la tua pagina su LinkedIn: dunque devi sempre curarla nei minimi dettagli.
Qual è lo scopo della tua presenza sul web? Ovviamente far trovare la tua azienda da clienti potenzialmente interessati a ciò che offri. E dato che LinkedIn vanta una community enorme, ed un alto PageRank su Google, creando un tuo profilo aziendale avrai l’occasione di reindirizzare gli utenti sul tuo sito web, spingendoli all’acquisto di un prodotto o servizio, oppure convincendoli a lasciarti il loro contatto sulla newsletter o a richiederti un preventivo. Ma LinkedIn, al pari di Facebook, ti consente di creare degli annunci sponsorizzati sulla piattaforma, cosa che ovviamente ti consentirà di pubblicizzare la tua attività.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…