Archiviazione documentale di mappe e cartografie in Cloud

Molte aziende e studi professionali di architetti, ingegneri o geometri necessitano di strumenti atti a raccogliere dati e in grado di sintetizzarli per una maggiore fruibilità.

Il software Catasto per l’archiviazione documentale di mappe

Archiviazione documentale – photo credit: Dunechaser

Archivi come il catasto coinvolgono un numero infinito di mappe, documenti e atti che indicano i beni immobili presenti sul territorio: la loro consultazione potrebbe diventare difficoltosa se non si possiedono gli strumenti giusti.

Ora, grazie all’avvento di internet prima e del web 2.0 poi, la consultazione del catasto è possibile effettuarla anche online. Gli enti territoriali e gli studi professionali non sono più costretti a soccombere sotto quintali di carte, adesso tutti i dati catastali si possono raccogliere in un unico software cloud attraverso un processo di archiviazione documentale di mappe e di catalogazione dei dati.

La ricerca tramite il software catasto è estremamente veloce e facile e permette alle aziende di risparmiare tempo e denaro consentendo di archiviare sul web dati e agevolare la ricerca degli stessi.


Archiviazione documentale: come funziona

In dettaglio, i sistemi di archiviazione, conservazione e consultazione dei dati catastali usano il sistema di georeferenziazione dei fogli, che incrociano i dati di urbanistica informatizzati e le tavole grafiche, collegate a loro volta ai dati cartografici.

Le aziende che devono gestire dati catastali, quali studi di geometri possono impiegare strumenti che utilizzano modalità particolari di vettorializzazione e che agevolano i collegamenti tra le mappe e i dati catastali. Tali metodi permettono di aggirare l’ostacolo della carta e di informatizzare tutti i dati dipendenti dall’urbanistica.

Molto spesso la teoria è più complicata della pratica, di conseguenza la spiegazione del funzionamento di un software non è semplice, ma certamente il risultato è toccabile con mano, perché le mappe diventano fruibili, accessibili ed utilizzabili da tutti. In questo modo, i dati catastali diventano di facile consultazione per tutti e il risparmio di tempo coinvolge non solo i titolari di aziende e dipendenti di uffici ed enti comunali e territoriali, ma anche di coloro che per un motivo o per un altro necessitano dei dati catastali.

Stefania Mazzucato

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 giorni ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

2 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

2 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago