Agevolazioni Assunzioni dopo la Riforma Fornero

La disciplina delle assunzioni agevolate è stata modificata dalla riforma Fornero che ha introdotto una serie di regole e principi per disciplinare le assunzioni agevolate.

Per chiarire i commi della riforma Fornero relativi alle assunzioni agevolate è intervenuta l’INPS con la circolare 137/2012 che illustra principi e conseguenze della riforma sulle assunzioni agevolate.

 

Mai assunzioni agevolate se derivano da un obbligo

Il datore di lavoro non potrà beneficiare di incentivi se è obbligato all’assunzione di un lavoratore. Infatti, in caso di assunzioni dovute per legge o contratto collettivo non spetta alcun incentivo. Questa disposizione generale interessa tutti i potenziali incentivi collegati ad una assunzione.

  • obbligo derivante da leggi o dal CCNL;
  • violazione del diritto di precedenza nei confronti di lavoratori a termine o indeterminati anche mediante somministrazione;
  • assunzioni durante periodi di crisi o riorganizzazioni aziendali (sono ammesse agevolazioni per le assunzioni di persone con professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi oppure siano effettuate presso una diversa unità produttiva);
  • assunzioni riguardano lavoratori che siano stati licenziati, nei sei mesi precedenti, da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenti assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assumere ovvero risulti con quest’ultimo in rapporto di collegamento o controllo.

 

Le altre regole per le assunzioni agevolate



La riforma Fornero ha introdotto due ulteriori regole che limitano l’accesso ad Agevolazioni nelle Assunzioni:

  • il cumulo degli incentivi per i periodi in cui il lavoratore ha prestato la propria attività nei confronti dello stesso datore di lavoro (anche in somministrazione)
  • l’invio tardivo delle comunicazioni obbligatorie di assunzione e modifica di un rapporto di lavoro o di somministrazione preclude l’accesso alla parte di incentivo relativa al periodo compreso tra la decorrenza del rapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione.

Qui di seguito la circolare dell’INPS che riepiloga le disposizioni in merito agli incentivi.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

View Comments

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago