Fisco

Bonus per la ristrutturazione edilizia 2017 e sismabonus

Al via i bonus per la ristrutturazione edilizia 2017. Sarà possibile anche quest’anno usufruire del bonus della detrazione fino al 50% dell’importo investito nella ristrutturazione del vostro immobile. Che dobbiate acquistare nuove finestre, imbiancare, rinnovare interni ed esterni cambiando i vostri pavimenti in pietra anche quest’anno potrete usufruire del bonus fiscale, e ristrutturare gli ambienti delle vostre proprietà. Scopriamo quindi insieme cosa prevedono questi nuovi incentivi 2017.

 

Ristrutturare Casa: non solo sismabonus

Ristrutturare casa è una delle cose che molti italiani ogni anno vogliono fare. La grande quantità di case costruite più di 20 anni fa e le ultime, purtroppo tragiche vicende legate al problema sismico che si è rivelato negli ultimi anni un essere strutturale e diffuso in tutta Italia, mettono ancora più al centro delle discussioni la ristrutturazione di vecchi edifici ed abitazioni.

 

Agevolazioni per ristrutturazione fino al 50%



Sebbene naturalmente l’Italia si può dire essere uscita da poco da una crisi profonda (o quasi) il governo anche quest’anno ha pensato di incentivare i proprietari di case ad effettuare le dovute ristrutturazioni, erogando anche per il 2017 un importante bonus fiscale che riesce a far tornare nelle tasche degli italiani fino il 50% dell’importo speso.

Si tratta di una cifra ragguardevole, che sicuramente anche quest’anno permetterà alle imprese del settore di fare un ampio respiro, ed ai proprietari di case e abitazioni di poter rinnovare e ristrutturare parti importanti e strutturali di interni ed esterni.

 

Le Misure del SismaBonus



Come abbiamo detto non solo estetica ma anche struttura. Quest’anno è previsto infatti oltre il bonus del 50% di detrazione fiscale anche un importante contributo, con il così detto sismabonus, agevolazione che prevede qualche attenzione in più.

In base infatti all’aumento della classe di rischio sismico si avrà la possibilità di avere una detrazione fino all’85% dell’importo speso. Precisamente in questa scala:

  • Si Avrà una detrazione del 70% qualora gli interventi antisismici consentano un passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore in generale
  • Si Avrà una detrazione del 80% qualora gli interventi antisismici consentano umn passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore
  • Una detrazione del 75% per gli interventi antisismici relativi a parti comuni di edifici condominiali e con un passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore
  • Una detrazione del 85% per gli interventi antisismici relativi a parti comuni di edifici con un passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore

Un aiuto importante insomma che sicuramente agevolerà tutti gli interventi da nord a sud. Si rinnovano poi anche l’ecobonus e il bonus mobili. Una detrazione fiscale importante che sicuramente aiuterà privati ed aziende anche quest’anno.

Giorgio Sanna

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago