Categories: Azienda

Bottiglie in vetro per liquori: una scelta elegante e raffinata

Il mercato delle bevande, da quelle analcoliche, passando per i vini e fino ad arrivare ai cosiddetti superalcolici, muove grandi fatturati ed è quindi normale che in molti casi le aziende investano cifre consistenti in strategie di marketing per la promozione dei loro prodotti.

Da questo punto di vista, a seconda del tipo di bevanda, il contenitore (o il packaging se vogliamo ricorrere al termine inglese) assume un’importanza fondamentale.

Mentre per le bevande analcoliche, compresa l’acqua minerale, è usuale ricorrere a materiali come PET (polietilene tereftalato), PP (polipropilene), HDPE (polietilene ad alta densità) e LDPE (polietilene a bassa densità), nel caso di liquori e distillati, la scelta cade quasi esclusivamente sul vetro; anche per quanto riguarda i vini, quest’ultima è la scelta più comune, ma non mancano proposte in altri materiali.

Il ricorso al vetro per quanto riguarda l’imbottigliamento dei liquori e dei distillati ha diverse motivazioni che vedremo brevemente insieme di seguito.

Vetro: un materiale elegante, raffinato e personalizzabile

Le bottiglie di vetro per liquori sono la scelta tipica per il confezionamento in questo segmento di mercato. Si deve partire innanzitutto dal presupposto che si sta parlando di un bene che non rientra fra quelli di prima necessità; molti liquori e distillati infatti possono tranquillamente rientrare nei cosiddetti “beni di lusso” ed è normale che anche il loro confezionamento sia consono al messaggio che si vuole trasmettere, ovvero quello di un prodotto di alta qualità, esclusivo. Il vetro a questo proposito è sicuramente un materiale particolarmente indicato perché si caratterizza per la sua eleganza e la sua raffinatezza.

Si deve inoltre considerare che il vetro è un materiale altamente personalizzabile e si presta perfettamente alle esigenze creative che caratterizzano determinati prodotti. Si possono creare bottiglie dalle forme più svariate ricercando un design classico e tradizionale o più moderno.

Anche per quanto riguarda le dimensioni si ha un’ampia possibilità di scelta. Lo stesso può dirsi anche per quanto concerne le colorazioni. Si può infatti optare per un vetro totalmente incolore e trasparente oppure per sfumature cromatiche più o meno intense a seconda del risultato che si vuole ottenere e del messaggio che si vuole trasmettere. Si possono inoltre scegliere le imboccature più disparate.

Va infine sottolineato il fatto che sul vetro sono facilmente effettuabili personalizzazioni su richiesta riproducendo il marchio aziendale in rilievo oppure inserendo decorazioni di diverso tipo allo scopo di conferire alla bottiglia un tocco di classe unico.

Vetro: un materiale ideale per la conservazione delle bevande

Il vetro è un materiale ideale per la conservazione delle bevande, in particolar modo di quelle destinate a rimanere nel contenitore per tempi mediamente lunghi come nel caso di distillati e liquori.

Stiamo infatti parlando di una sostanza chimicamente inerte e quindi non interagisce minimamente con il contenuto; le qualità organolettiche di quest’ultimo rimangono quindi inalterate, una caratteristica fondamentale in ambito alimentare, che si parli di cibi solidi o di bevande. Infatti, al di là della conservazione chimica, per questi prodotti risultano cruciali anche il sapore e il profumo originali che non dovrebbero mai subire alterazioni.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago