Categories: Azienda

Carte prepagate con IBAN per protestati: come funzionano?

Quando un privato cittadino, un libero professionista o un’azienda si trovano ad affrontare pesanti difficoltà economiche, il rischio di non riuscire a onorare gli impegni presi con i propri creditori è ovviamente più elevato. Se ciò si verifica si può essere segnalati o protestati; questo secondo caso si ha quando non si onorano titoli di credito quali assegni bancari o postali, cambiali o vaglia cambiari (un notaio pubblico o un ufficiale giudiziario elevano il protesto).

Debiti pagati in ritardo o non pagati comportano una riduzione del proprio merito creditizio (vale a dire l’affidabilità nell’onorare i pagamenti) e la conseguente iscrizione in specifici database quali CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria), CAI (Centrale Allarme Interbancaria), RIP (Registro Informatico Protesti) ecc.

Essere segnalati o protestati è pregiudizievole per l’ottenimento di un finanziamento (prestiti personali finalizzati o non finalizzati, mutui ecc.) da parte di banche o finanziarie o per la concessione dell’apertura di un conto corrente bancario o dell’ottenimento di una carta di credito.

Aziende, liberi professionisti o privati che si ritrovano in una di queste complesse situazioni possono considerare la richiesta delle cosiddette carte prepagate per protestati con IBAN, strumenti che sono specificamente dedicati ai cosiddetti “cattivi pagatori”, ovvero soggetti segnalati o protestati.

Scopriamo come funzionano questi strumenti.

Carte prepagate per protestati con IBAN: come funzionano?

Una carta prepagata per protestati con IBAN (International Bank Account Number) è un prodotto finanziario che permette di utilizzare dei fondi che sono stati versati precedentemente su di essa dall’intestatario; con essa è possibile effettuare diverse transazioni finanziarie e l’IBAN associato serve per poter svolgere determinate operazioni fra cui la ricezione di un bonifico o l’accredito dello stipendio o della pensione.

In sostanza con una carta prepagata si possono effettuare molte delle operazioni che sono caratteristiche dei conti correnti tradizionali come per esempio bonifici bancari, pagamento di bollettini postali o di altro tipo come per esempio i MAV o modelli F24 ecc., pagamenti POS in esercizi commerciali fisici, pagamenti online, prelievi di contante agli sportelli ATM delle banche. Come accennato, fornendo il proprio IBAN si possono ricevere anche accrediti.

Carte prepagate per protestati o segnalati: esistono limitazioni?

Questa tipologia di carte ha alcune limitazioni di cui si deve tenere conto. Per quanto grazie a esse sia possibile effettuare molte transazioni finanziarie, ve ne sono altre non previste. Per esempio, non è possibile emettere o incassare assegni bancari o circolari. Inoltre non è possibile richiedere una carta di credito collegata.

La carta prepagata non può nemmeno avere saldo negativo; in altri termini non è prevista per questo strumento finanziario la possibilità di fido e devono esserci fondi caricati per poter effettuare addebiti.

Tenuto conto di queste limitazioni, una carta prepagata per protestati è una soluzione che consente comunque diverse operazioni.

Come si richiede una carta prepagata per protestati?

Le società che offrono questo tipo di servizio finanziario mettono a disposizione dei loro clienti diverse tipologie di carte prepagate con IBAN e ognuno potrà scegliere quella che meglio si attaglia alle sue esigenze. Per richiedere la carta si può contattare la società che offre il servizio chiedendo informazioni sugli step e sui requisiti necessari per il suo ottenimento.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago