A pochi giorni dal versamento del saldo IMU per l’anno 2012 è opportuno fare il punto della situazione e segnare gli step fondamentali per il versamento del saldo.
Il primo step è rappresentato dal controllo dei valori catastali degli immobili sulla visura. Per le aree edificabili rivolgersi ai comuni per i valori per l’anno 2012.
Controllare sul sito del MEF le aliquote deliberate dal comune di ubicazione dell’immobile prestando attenzione alle agevolazioni ed alle corrette aliquote
Verificare se può essere applicata l’aliquota ridotta per le abitazioni principali ed usufruire delle detrazioni: fissa e per i figli conviventi
Preparare il modello F24 per il versamento o in alternativa il bollettino postale facendo molta attenzione ai codici tributo da utilizzare per la quota statale e la quota comunale.
Questi sembrano essere i punti fondamentali e basilari per un corretto versamento dell’IMU. Su questo blog ne abbiamo parlato spesso. Per altre segnalazioni lo spazio nei commenti è a vostra disposizione
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…