Categories: Azienda

Come correggere gli errori di fatturazione con la nuova aliquota

La nuova aliquota IVA è entrata in vigore il 17 settembre del 2011 e ne abbiamo già parlato in un precedente post su blog.

Per essere certi di applicare l’aliquota giusta è necessario individuare il momento di effettuazione dell’operazione ai fini IVA previsti dalla normativa IVA (DPR 633/72 art. 69):

“Le cessioni di beni si considerano effettuate nel momenti di stipulazione dell’atto se riguardano beni immobili e nel momento di consegna o spedizione del bene se riguardano beni mobili”

“Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo”

Particolari deroghe riguardano:

  • fatturazione anticipata rileva l’aliquota vigente al momento della fatturazione;
  • pagamento di acconti aliquota vigente al momento del pagamento dell’acconto;
  • consegna con fattura differita da emettere entro il 15 del mese successivo si applicherà l’aliquota vigente alla data di consegna.

 

Come correggere gli errori di fatturazione

 

Dopo questa necessaria premessa, è giusto rammentare che per gli errori di fatturazione è prevista una sanzione pari al 100% della maggiore imposta non presente in fattura con un minimo di € 258,23.

Quindi per correggere gli errori si può procederenei seguenti modi:

  • se la fattura è emessa con aliquota sbagliata ma non è ancora stata spedita basta correggere la fattura,
  • nel caso in cui fosse stata spedita bisogna emettere una nota di variazione in aumento (se si è applicato un’aliquota inferiore) o in diminuzione (se si è applicato un’aliquota superiore).

 

La nota di variazione pre rettificare le fatture



La nota di variazione è un documento che consente di apportare modifiche all’imponibile o all’imposta. Essa è prevista dall’art. 26 del DPR 633/72 e deve contenere:

  • Un richiamo alla fattura rettificata
  • Seguire anche la stessa numerazione delle fatture emesse
  • Deve essere registrata normalemente.

 

Se corregge l’acquirente



La correzione da parte dell’acquirente va fatta presso l’agenzia dell’entrate prenstando un’autofattura in duplice copia e versando con il modello f24 (codice tributo 9399) la eventuale differenza di imposta dovuta. La copia che sarà resa dall’agenzia delle entrate dovrà essere registrata.

In conclusione volevo solo ricordarvi che su questo blog è disponibile un servizio che consente il calcolo e la ricostruzione delle fatture.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

1 mese ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

3 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago