Categories: Fisco

Comunicazione delle operazioni rilevanti per il 2011

Entro il prossimo 30 aprile sarà necessario comunicare le operazioni rilevanti ai fini IVA all’agenzia delle entrate. In questo articolo affronteremo alcune tematiche dibattute sull’argomento.

Chi deve comunicare le operazioni rilevanti

Questo adempimento investe tutti i soggetti passivi di imposta con due eccezioni:

  • le amministrazioni pubbliche
  • i contribuenti minimi (rientrano nell’adempimento se decadono dal regime agevolato)

Quali sono i limiti delle operazioni da comunicare

Il limite delle operazioni da comunicare è stabilito, per il 2012 in 3000 euro per le operazioni soggette ad obbligo di fatturazione mentre il limite è elevato a 3600 euro per le operazioni che prevedono l’emissione dello scontrino o ricevuta fiscale.

Cosa è cambiato con l’aumento dell’IVA al 21%

La variazione di aliquota IVA intervenuta a partire da settembre 2011 non ha in alcum modo intaccato i limiti delle operazioni assoggettate alla comunicazione.

Corrispettivi periodici e pagamento frazionato del corrispettivo

Questo è il punto che ha generato maggiori discussioni. Infatti in caso di pagamento frazionato di operazioni con un valore complessivo superiore ai limiti è necessario procedere alla comunicazione delle operazioni anche sotto soglia.

Si fa particolare riferimento a contratti di fornitura, somministrazione, locazione, noleggio, concessione. Da valutare anche l’importo complessivo di contratti tra di loro collegati. In caso di contratti pluriennali la soglia va comunque riferita al singolo anno

Le modifiche contenute nel decreto semplificazioni

La discussione in merito ai limiti ed ai frazionamenti è stata in parte superata dal decreto semplificazioni. In questo provvedimento sono stati aboliti i limiti minimi di 3000 e 3600 euro. Pertanto già a partire dalle operazioni poste in essere nel 2012 sarà necessario comunicare tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA (scadenza prevista 30 aprile 2013).

Il software predisposto dall’agenzia delle entrate, al fine di agevolare il compito dei professionisti, ha previsto la possibilità di comunicare, anche per il 2011, le operazioni rilevanti ai fini IVA sotto soglia.

Questo provvedimento è un ritorno al passato al vecchio elenco clienti e fornitori che era stato oggetto di forte critiche e contestazioni politiche, simbolo di una eccessiva invadenza dello Stato nei conti delle imprese. Ora, a distanza di pochi anni, il reintegro di questo adempimento non suscita un dibattito politico ma è stato imposto alle imprese insieme ad un’altra serie di adempimenti che aggravano sulla produttività e sulla gestione aziendale.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago