Google ci ha abituato ad una estenuante attesa per i suoi prodotti di punta. A dire il vero non sempre l’attesa è stata giustificata.
Ma questo non sembra questo il caso di google Drive.
Guida al Contenuto
Google riassetta il suo google Docs facendolo ruotare intorno ad un servizio di cloud e storage che ha lo scopo di intensificare anche l’utilizzo del suo pacchetto di office automation.
Il nuovo google drive è uno strumento che offre a google la possibilità di competere con l’ottimo dropbox e con gli altri servizi di storage, ma la vera sfida è quella con i pacchetti di office automation.
Con Drive, google invita i suoi utenti ad utilizzare la nuvola non solo come storage ma anche come una valida alternativa ai programmi da ufficio: addio software offline. L’office automation si sposta sul web.
Collaborare direttamente online sugli stessi fogli di calcolo, documenti, presentazioni ed accedervi in ogni momento da qualsiasi dispositivo. Questo è il senso del nuovo google Drive.
A differenza dell’ottimo dropbox, Google Drive offre uno spazio gratuito maggiore ed i prezzi sono maggiormente concorrenziali.
Inoltre, per dimostrare che lo storage non è un problema rilevante, Google ha offerto ai suoi utenti, contestualmente all’attivazione di Drive anche un maggiore spazio su gmail giunto ormai a 10 giga di spazio per l’archiviazione delle mail.
Cosa ci piace del nuovo drive?
Sicuramente lo spazio, 5 giga di spazio gratuito sono tanti se ben utilizzati. Di certo non è il massimo, altri servizi (skydrive di Microsoft e box) offrono uno spazio maggiore.
La potenza del motore di ricerca di google integrato e la possibilità di utilizzare l’office automation integrato sono due punti a favore di google drive.
Ci piace la possibilità di integrarlo con moltissime apps per creare grafici, inviare fax, organizzare la vita d’azienda
Con Drive, google continua ad incrementare la propria offerta di applicazioni e servizi per le imprese, tenta di conquistare la fiducia di imprese e professionisti anche nel settore dell’office automation ed affermarsi come partner aziendale fondamentale per le imprese del futuro.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…