Web 2.0

Connettività e tecnologia a supporto delle imprese e dei cantieri

Si parla da tempo di “quarta rivoluzione industriale“, l’epoca in cui l’industria sta diventando sempre più interconnessa sfruttando i sempre maggiori progressi della tecnologia e dell’automazione, che ha portato alla diffusione di piattaforme IT e di sistemi di intelligenza artificiale che possono portare importanti benefici anche alle imprese che operano nel comparto edile e delle costruzioni.

 

Poca produttività per l’edilizia

Proprio il comparto delle costruzioni sconta un problema diffuso a livello globale, quello della scarsa produttività: come rivelato di recente da uno studio della nota società di consulenza McKinsey, l’industria edile vanta, per così dire, il poco invidiabile primato della minore crescita della produttività tra tutti i settori economici. Nonostante una previsione di crescita positiva per quest’anno, pari al 3,5 per cento, negli ultimi venti anni la media del valore aggiunto orario del settore delle costruzioni è aumentata solo di un punto percentuale, mentre ad esempio il settore energetico è cresciuto quattro volte tanto.

 

Materie prime e burocrazia incidono poco



Il quadro delle cause è piuttosto ampio, ma da esso sono esclusi due motivi “semplici”, ovvero il prezzo delle materie prime (non troppo aumentati nel corso del periodo preso in esame) e gli eccessivi oneri burocratici, responsabili solo in parte marginale di questa perdita di produttività. Al contrario, sotto l’occhio degli analisti ci sono due trend strutturali, presenti anche in Italia.

 

I due ostacoli al settore

Il primo problema riguarda la riduzione degli investimenti in capitale e macchinari, a cui fa seguito un maggior ricorso alla forza lavoro (il cui costo è inferiore, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo); di pari passo, a livello mondiale il settore delle costruzioni non riesce a consolidarsi e a generare rilevanti economie di scala. Su questo aspetto, lo studio cita il dato relativo alla dimensione media delle aziende di questo settore, che negli USA è di circa 10 addetti mentre in Europa scende addirittura a 4.

 

I nuovi trend tecnologici



Una possibile soluzione arriva allora dallo sviluppo tecnologico cui abbiamo accennato in partenza: anche nell’ambito edile è possibile trovare piattaforme IT, sistemi di intelligenza artificiale e machine learning che possono ad esempio agevolare le operazioni di guida e manovra dei mezzi, così come nascono innovativi modelli di business e si affacciano sui mercati nuovi player, in grado di offrire servizi innovativi e convenienti. Un esempio arriva proprio dall’Italia, dove è attiva la piattaforma di Giffi Noleggi per il noleggio furgoni Roma low cost, che rappresenta una soluzione di grande praticità per tutte le imprese attive nella Capitale o nelle zone limitrofe.

 

Rialzare l’edilizia in Lazio

Sfruttare queste nuove opportunità potrebbe offrire una boccata di ossigeno a un comparto che, proprio nel Lazio, sta vivendo una grave crisi occupazionale e imprenditoriale: secondo i dati di FederLazio, nei cinque anni dal 2012 al 2016 la crisi dell’edilizia nella regione è stata molto intensa, e si è tradotta nella chiusura di quasi 1200 imprese e, soprattutto, in un calo di 30 mila occupati (numero che addirittura raddoppia se aggiungiamo le perdite di lavoro a partire dal 2010).

 

I numeri delle costruzioni

Vale a dire che dal 2010 al 2017 nel settore dell’edilizia nel Lazio è stato perso più di un posto di lavoro su tre, minando le fondamenta di un comparto comunque strategico nel panorama economico e produttivo della regione: nonostante il tracollo, infatti, oggi l’edilizia rappresenta il 15 per cento dell’universo imprenditoriale e il 6 per cento dell’occupazione del territorio laziale, con oltre 72 mila imprese e 130 mila addetti attivi.

Carmine Di Donato

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago