Questi vantaggi interessano tanto i privati quanto le aziende, alle quali vengono rivolte sempre più spesso delle soluzioni dedicate attraverso i conti deposito business.
Il vantaggio più evidente dei conti deposito è legato al fatto che la liquidità di cui ha bisogno l’azienda, e che viene accantonata perché destinata a delle spese già programmate per delle scadenze future, può essere depositata sui conti deposito per ottenerne una remunerazione netta e quantificabile in modo certo, che quindi a sua volta, come detto, in tempi prefissati può essere destinata alla copertura di altre spese o al finanziamento di determinati progetti.
Non solo, poiché nel caso dei conti deposito che accreditano gli interessi in via anticipata, fin da subito si hanno i rendimenti, quindi si dispone di somme che sono immediatamente sfruttabili per affrontare spese nell’immediato, senza andare a intaccare il capitale versato nel conto deposito(per il quale è previsto un altro uso futuro già programmato) o senza dover chiedere dei finanziamenti o approfittare del fido in banca, ecc.
A maggior ragione questo principio vale per utilizzare i conti deposito per gestire i surplus di liquidità che non sono destinati a nessun impiego certo, e ai quali attingere in totale libertà in caso di necessità. I conti deposito possono accompagnare e seguire i flussi di cassa senza limitazioni o imposizioni, così da garantire allo stesso tempo libertà e guadagno.
Inoltre per aprire un conto deposito (e molte banche permettono l’apertura anche comodamente on line) bastano pochi documenti di cui si dispone nel normale svolgimento dell’attività.
Soprattutto nel caso in cui si dovesse scegliere la formula dei conti deposito vincolati, l’accesso ai loro servizi permette di migliorare la programmazione delle scadenze, sfruttando in più il fatto della remunerazione, suddividendo gli importi proprio in funzione dei vincoli: tutte le spese a tre mesi possono essere vincolate per pari durata, lo stesso vale per le scadenze a sei mesi o quelle superiori.
In questo modo si ottiene una razionalizzazione della liquidità che costituisce sempre uno dei punti di più difficile gestione, realizzato tramite dei depositi remunerati, senza dover andare incontro a penalizzazioni nel caso in cui per una emergenza si dovesse procedere a degli immediati disinvestimenti.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…