Foto di: Job Meeting
Foto di: Job Meeting
Oggi parliamo di curriculum vitae e degli errori più comuni che si fanno quando si scrive. Partiamo dal controllo ortografico che spesso ci fa commettere degli errori ortografici anche grossolani da evitare, per poi passare alla sua lunghezza che non dovrà essere troppa ma limitarci a scrivere l’essenziale, e poi altre info utili come l’indirizzo e-mail da utilizzare, la foto, e gli aspetti della vita privata che devono essere rivelati solo se richiesti e per finire meglio mandare un curriculum ad ogni azienda al massimo una volta.
Guida al Contenuto
Il primo errore anche un po’ banale è quello di scrivere curriculum vitae in cima, non è necessario chi lo leggera sa già che ha davanti un curriculum meglio non essere ripetitivi.
Quando scriviamo il nostro curriculum con il PC è sempre meglio ricontrollarlo più volte e non fidarsi solo del correttore ortografico, spesso ci possono sfuggire degli errori ortografici che sicuramente non saranno una bella presentazione a chi lo andrà a leggere.
Il curriculum per essere ben fatto non deve essere troppo lungo, ma deve riportare le cose essenziali comprese le date dei lavori precedenti che dovranno essere precise e non poste in maniera approssimativa.
Non c’è cosa più sbagliata che scrivere delle cose false, il possibile datore di lavoro con una rapida ricerca sul web potrà smascherarci facilmente, e sicuramente non avrà problemi a stracciare il nostro curriculum.
Un aspetto che può sembrare secondario è quello della nostra e-mail che lasceremo per essere ricontattati. Presentarsi con un nickname simile ad un ragazzino di 11 anni non è proprio il massimo, meglio utilizzare il nostro nome e cognome per essere più facilmente associati alla nostra persona.
Mettere una foto standard a lato del nome solo se richiesta. Meglio non mettere foto troppo grandi, o foto in pose che poco hanno a che vedere con un curriculum.
Una volta inviato il curriculum se non riceviamo risposta entro un paio di giorni, non serve continuare ad inviarne altri è probabile che il nostro curriculum sia già stato esaminato, e che saremmo contattati in futuro se saremo stati ritenuti idonei.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…