Lavoro

Fibra ottica: come e perché attivarla

Oggigiorno, quando si parla di connessione a Internet, si fa sempre più riferimento alla fibra ottica. Si tratta, infatti, della tecnologia di trasmissione più innovativa, la quale permette di avere una connessione rapida ed efficiente, anche grazie alla nuova infrastruttura che è composta da fili in fibra di vetro.

Come attivare la fibra?

La prima cosa da fare, per attivare la fibra ottica, è controllare la copertura. Attualmente, non tutte le zone del paese sono raggiunte allo stesso modo dalle diverse tipologie di connessione: se l’ADSL è ampiamente diffusa in tutta Italia, non si può dire la stessa cosa della fibra, che necessita di strutture apposite, non ancora costruite e installate ovunque, ma che si stanno diffondendo in maniera sempre più rapida. Ad ogni modo, per sapere se il proprio indirizzo è coperto da questa tecnologia, basta fare una semplice ricerca sulle mappe degli operatori, inserendo il proprio indirizzo, con numero civico e CAP.

Dopo aver verificato che la propria zona sia servita, basterà scegliere una delle molte offerte Internet disponibili sul mercato, tenendo ovviamente conto delle proprie esigenze. Stipulare il contratto con l’operatore scelto, a quel punto, potrà avvenire in pochi click direttamente online oppure recandosi presso una sua sede fisica. Dopo aver ricevuto la conferma, bisogna attendere l’intervento di un tecnico per l’installazione.

Quali sono i tempi di attivazione?

In genere, dopo la presa in carico da parte dell’operatore della richiesta di attivazione, occorrono 10-15 giorni per l’intervento del tecnico. Tuttavia, ogni operatore ha delle politiche differenti e le tempistiche vengono indicate in maniera chiara sul contratto.

È bene sapere che in caso di eccessivi ritardi e conseguenti disservizi, l’operatore è tenuto a riconoscere un indennizzo al cliente, secondo quanto stabilito dalla carta dei servizi.

Quando scegliere la connessione fibra

La fibra ottica offre una connessione decisamente veloce e prestante. Si tratta, dunque, della connessione perfetta per chi ha la necessità di navigare in rete in modo rapido, senza temere interruzioni e attese dovute ai problemi di upload o di download.

L’infrastruttura della fibra ottica, infatti, permette da una parte di avere una maggiore affluenza di dati e dall’altro potenzia notevolmente il segnale. Non a caso, quando si parla di fibra ottica si fa riferimento alla banda ultra-larga, che permette un passaggio di dati molto grande raggiungendo una velocità di connessione in download di 30 Mbit/s.

Fibra ottica o fibra misto rame: differenze

Quando si parla di fibra molto spesso si fa confusione tra la fibra ottica e la fibra misto rame. Solo la prima però è l’unica a offrire una rete interamente in fibra, dalla centrale fino all’abitazione dell’utente.

Viceversa, la fibra misto rame è una sorta di connessione ibrida: la fibra ottica, infatti, è presente e trasmette i dati dalla centrale fino agli armadi stradali, tuttavia, nell’ultimo tratto verso l’abitazione viene mantenuto il doppino in rame.

La fibra ottica è più costosa rispetto a quella misto rame, ma offre una connessione più veloce, fino a 1 Gigabit al secondo, mentre quella in misto rame può arrivare fino ad un massimo di 200 mega al secondo.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago