L’annuario del contribuente si aggiorna soprattutto per la parte dedicata alla tassazione degli immobili. I molti provvedimenti che si sono succeduti nel corso del 2012 hanno riscritto molti punti sulla disciplina fiscale degli immobili con l’introduzione di IMU ed IVIE ed aggiornamenti sostanziali in tema di IRPEF.
Guida al Contenuto
Le principali modifiche riguardano le nuove imposte introdotte. In particolare l’IVIE, imposta patrimoniale sugli immobili esteri, resa operativa prima per il 2011 e poi differita al 2012 con il meccanismo degli acconti.
L’Imu, l’imposta municipale propria della quale si ripercorrono in tratti salienti e gli adempimenti in tema di dichiarazione.
L’Irpef sugli immobili modificata nell’ultimo anno ha portato all’inserimento di un nuovo paragrafo riguardante l’imposta sul reddito dei terreni. Una guida dettagliata riepiloga le nuove regole per la determinazione del reddito dei fabbricati concessi in locazione, compresi quelli di interesse storico o artistico.
Per le imposte sulle compravendite di immobili, sono stati riassunti i chiarimenti contenuti in due risoluzioni dell’Agenzia in tema di decadenza dei benefici previsti per l’acquisto della “prima casa” Con due risoluzione l’agenzia:
In tema di locazioni è stato previsto un paragrafo per illustrare la cedolare secca, in regime da due anni ma senza troppa fortuna. L’appeal verso l’imposta sostitutiva, che priva il locatore della possibilità di rivalutazione ISTAT del canone, per le locazioni potrà crescere durante il 2013 in seguito alla riduzione della percentuale di abbattimento dei canoni di locazione soggetti ad IRPEF ordinaria
L’ultima novità riguarda la dichiarazione di successione. Con la risoluzione 11 del 2013 l’Agenzia ha precisato che non esiste più l’obbligo per i contribuenti di allegare alla dichiarazione di successione gli estratti catastali identificativi degli immobili “ereditati”.
Di seguito la parte II dell’annuario del contribuente dedicata al rapporto tra immobili e fisco.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…