Foto di Ryan McGuire
L’avvio della procedura per la richiesta delle disponibilità del Fondo Garanzia PMI sotto forma di Microcredito non si avrà prima della seconda metà di maggio. Lo slittamento dell’apertura della finestra temporale per le richieste, prevista in prima battuta ad aprile, è dovuto alla ricerca di una soluzione che possa ampliare i destinatari delle risorse pari a 40 milioni di euro.
Foto di Ryan McGuire
Queste disponibilità rappresentano solo una garanzia volta a coprire le eventuali insolvenze e proprio su questo punto si cerca di trovare una soluzione per far rientrare nel fondo un numero più elevato di imprese e professionisti.
Guida al Contenuto
Il fondo Garanzia PMI ha lo scopo di favorire l’accesso al credito per la Microimprenditorialità nella quale è possible far rientrare:
Le risorse erogate dovranno avere le seguenti finalità:
Le verifiche sull’effettiva destinazione delle risorse sono a carico dell’intermediario finanziatore. Per accedere al fondo è necessario seguire alcuni passaggi:
Le prenotazioni saranno gestite nei limiti delle risorse del fondo circa 40 milioni di euro, salvo riattivarsi man mano che si rendono disponibili le risorse.
Il decreto del MISE, al vaglio della Corte dei Conti, e la successiva circolare operativa rappresenteranno gli step fondamentali per l’avvio del microcredito. Nel frattempo la fondazione studi dei consulenti del lavoro ha predisposto una circolare con le FAQ (in allegato al presente post) ricevute in queste settimane di attesa della nuova procedura e pubblicate nello speciale Microcredito sul sito dei consulenti. In attesa dell’apertura delle finestre è possibile avviare una valutazione dei singoli casi, della sostenibilità dell’idea, il rispetto dei requisiti normativi.
Il gestore del fondo ha istituito sul proprio portale una sezione “Microcredito”. Dai primi riscontri si evidenzia un notevole interesse dei cittadini, anche se si tratta di dati ufficiosi che dovranno essere confermati dalle prenotazioni delle risorse.
In allegato al presente post la circolare con le faq dei consulenti del lavoro
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…