Categories: Azienda

Gli errori più comuni nel packaging alimentare

Un imballaggio originale può fare la differenza sia nelle vendite dei prodotti che nella brand identity dell’azienda produttrice.

 

.Un packaging effettuato seguendo le giuste strategie di marketing può elevare percettivamente la qualità del prodotto, può renderlo più semplice all’utilizzo e più bello da vedere.

È corretto affermare che un buon packaging può essere nello stesso tempo un ottimo strumento di marketing oltre che una perfetta protezione per l’integrità del prodotto stesso.

Purtroppo però non tutte le aziende alimentari sanno sempre a chi rivolgersi per gli imballaggi alimentari e, dopo tanti sacrifici per ottenere un prodotto di qualità, non riescono a far decollare le loro vendite.

In questo articolo vengono analizzati gli errori più comuni del packaging alimentare al fine di consapevolizzare tanto le aziende quanto i consumatori finali sull’importanza di un corretto imballaggio alimentare.

 

 

I tre errori più comuni del packaging

 

Conoscere quali sono gli errori più comuni commessi durante il confezionamento dei prodotti alimentari può aiutare le aziende ad incrementare le vendite dei propri prodotti fino anche del cento per cento in determinati casi.

Gli errori più comuni commessi nel packaging sono tre e sono di seguito riportati proprio per essere evitati. 

  • Credere di non aver bisogno di un buon packaging
  • Non considerare la concorrenza
  • Trascurare l’eco-sostenibilità

 

Credere di non aver bisogno di un buon packaging

 

L’errore più comune nel packaging è quello commesso dalle aziende che non credono di aver bisogno di un buon packaging in quanto contano al cento per cento sulla qualità del loro prodotto.

Se è vero che la buona qualità di un prodotto è imprescindibile, è anche vero che la qualità non si vende da sola. Per questo motivo, packaging e qualità del prodotto sono due caratteristiche che se non lavorano a braccetto, non possono funzionare singolarmente.

 

Avere un packaging generico o inadatto

Nello specifico le aziende che non si preoccupano molto del loro packaging sono quelle che scelgono un confezionamento troppo generico che, invece di rassicurare, potrebbe confondere il cliente.

 Optare per un packaging generico o inadatto molte volte è una scelta volta al risparmio. Ma è importante tenere sempre presente il messaggio che si manda al cliente e un imballaggio scadente, a primo impatto, fa pensare immediatamente ad un prodotto scadente.

 

Non considerare la concorrenza

 

Altro errore abbastanza comune da parte delle aziende alimentari è quello di trascurare la propria concorrenza. Proprio come quasi tutte le strategie di marketing, infatti, la buona riuscita di un packaging dipende proprio dallo studio della concorrenza.

Chiaramente una volta sugli scaffali i prodotti devono essere in grado di “vendersi da soli” ed è importante saper scegliere la migliore strategia per spiccare tra tutti gli altri prodotti.

 

Trascurare l’eco-sostenibilità

Non scegliere un packaging eco-sostenibile è sicuramente una scelta che determina la perdita di tutto un determinato target di potenziali clienti.

Negli ultimi anni la consapevolezza e la sensibilità dei consumatori sulle problematiche ambientali è cresciuta talmente tanto che molti brand vengono scelti propriamente per il loro impegno nei confronti delle scelte eco-sostenibili!

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago