Categories: Web 2.0

I negozi diventano visitabili su google in 3D

Google business photo è l’ultima novità di Google per le piccole e medie imprese. Da oggi gli imprenditori potranno contattare i fotografi certificati da google per pubblicare le proprie foto su google Business Photo.

Come funziona Business Photo

Google Business photo utilizza la stessa tecnologia di google Street view per creare immagini panoramiche a 360 gradi interattive che consentono al potenziale cliente di potersi muovere all’interno del negozio. Realizzare la propria vetrina completamente visitabile come fossero presenti di persona.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Google Business Photo si integrerà perfettamente con gli altri servizi di google, Maps e Plus su tutti, incrementando l’interesse verso l’azienda e la visibilità della stessa.

Diventare fotografo certificato

Google, per potenziare business photo, sta selezionando fotografi in tutta Italia ai quali offrire questa nuova opportunità di lavoro offrendo formazione e consulenza gratuita a coloro che aderiranno al progetto. I requisiti richiesti:

  • Passione per la fotografia
  • 30 ore settimanali da dedicare al programma Fotografi certificati
  • Capacità di vendita
  • Computer con rete ad alta velocità
  • Account gmail
  • Attrezzatura commerciale
  • Licenza commerciale

I fotografi certificati saranno liberi professionisti che potranno contrattare il prezzo del proprio lavoro direttamente con i clienti finali.

Il loro ruolo è quello di garantire la qualità delle fotografie soprattutto in ambienti chiusi per fornire all’azienda un valido supporto per la creazione di un percorso di immagini in alta qualità.

Inserire l’immagine in 3d sul sito aziendale

L’immagine navigabile a 360 gradi sarà utilizzabile direttamente sul sito aziendale (come l’immagine in alto) seguendo pochi semplici passi:

  1. Accedere a google maps
  2. Ricercare l’attività
  3. Cliccare l’immagine dell’attività con l’icona di street view
  4. Cliccare su link (o icona a forma di catena) in alto nel sito di maps
  5. Scegliere personalizza e visualizzare in anteprima la mappa
  6. Copiare il codice html da inserire nella pagina di destinazione

Con questi pochi passaggi abbiamo un’immagine interattiva della nostra attività anche sul sito aziendale.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago