Categories: Fisco

IMU 2013: calcolo immobili del gruppo D

L’IMU per gli immobili riconducibili nel gruppo D è stato oggetto di variazioni nel 2013. In un precedente post ci siamo soffermati sul calcolo dell’IMU per gli immobili del gruppo D non iscritti in catasto appartenenti ad imprese e contabilizzati.

Per completare la trattazione ora ci soffermiamo sulle altre novità che hanno riguardato gli immobili del gruppo D.

Le aliquote IMU 2013 per gli immobili del gruppo D

La legge di stabilità del 2013 ha riservato ai comuni il gettito IMU, ma ha riservato allo Stato l’IMU derivante dagli immobili classificati nel gruppo catastale D calcolato sull’aliquota base dello 0,76%.

Ai Comuni è riservata la possibilità di aumentare sino allo 0,3% l’aliquota base di questi immobili ed incassare il maggiore gettito generato.

Eccezione è rappresentata dai fabbricati rurali ad uso strumentale che rientrano nel gruppo D il cui gettito determinato sull’aliquota dello 0,2% è riservata allo stato e non vi è possibilità per il comune di:


  • ridurre l’aliquota allo 0,1% (come per lo scorso anno)
  • aumentare l’aliquota per garantirsi del gettito come gli altri immobili del gruppo D

Nuovo moltiplicatore IMU per gli immobili del gruppo D

Per il calcolo dell’IMU 2013 si deve tener conto del nuovo moltiplicatore pari a 65 per la determinazione della base imponibile (eccezione D5 che hanno moltiplicatore pari ad 80).

La compilazione del modello F24

Nel compilare il modello f24 è necessario tener conto dei nuovi codici tributo per gli immobili del gruppo D:

  • 3925: per la quota che va allo stato – anche per fabbricati rurali
  • 3930: per l’eventuale quota che va ai comuni che hanno aumentato l’aliquota base

Per la compilazione del modello f24EP i codici introdotti dalla stessa risoluzione sono

  • 359E: per la quota che va allo stato – anche per fabbricati rurali
  • 360E: per l’eventuale quota che va ai comuni che hanno aumentato l’aliquota base
Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago