Guida al Contenuto
Sul sito del ministero del tesoro è stato pubblicato il modello ufficiale per la dichiarazione IMU con le relative istruzioni.
Mentre la discussione sull’IMU è focalizzata sul versamento della seconda rata della nuova imposta, vengono nascoste le lacune legislative in materia di dichiarazione IMU.
Il Decreto Salva Italia ha previsto che i soggetti passivi ai fini IMU devono presentare la dichiarazione IMU. Tale dichiarazione va presentata:
A poco più di 15 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, manca l’apposito modello da approvarsi a cura del Ministero dell’Economia, sentita l’associazione dei comuni.
A questo punto si inizia a supporre che la presentazione della dichiarazione IMU sia prorogata a fine anno.
Oltre al modello di dichi razione Imu mancano anche le istruzioni che vadano a disciplinare i casi in cui sussiste o meno l’obbligo di presentazione della dichiarazione. Non è ancora chiaro come comportarsi in caso di nessuna variazione rispetto a quanto dichiarato negli anni precedenti con la dichiarazione ICI.
Termini diversi sono stati stabiliti per gli immobili rurali non censiti: in questo caso la dichiarazione deve avvenire entro 90 giorni dal 30 novembre 2012, data che determina l’attribuzione della rendita.
La dichiarazione IMU va presentata all’ufficio tributi del Comune sul cui territorio è situato l’immobile o la maggior parte di esso nel caso in cui lo stesso è situato in zone confinanti.
I ritardi accumulati, l’accavallamento di adempimenti nella seconda metà di settembre, rafforzano l’ipotesi di rinvio, anche al fine di consentire una lettura delle nuove istruzioni (nonostante le analogie con la vecchia ICI), un’analisi delle situazioni dubbie ed una presa di confidenza del nuovo modello di dichiarazione IMU.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…