Categories: Azienda

La posta elettronica certificata al registro imprese

 La legge 2 del 2009 ha introdotto l’obbligo per le società di dotarsi di una casella di posta elettronica cerrtificata la fine di ridurre i costi amministrativi degli operatori. Questo adempimento riveste una fondamentale importanza soprattutto per le società costituite prima del 29 novembre 2008.

Per le società costituite dopo il tale data, in fase di scirzione al registro delle imprese, la comunicazione di un indirizzo di posta elettronica certificato  è previsto in fase di compilazione della modulistica

Chi deve comunicare la PEC al registro imprese

Sono obbligate alla comunicazione tutte le imprese che sono costituite in forma societaria:

  • società di capitali
  • società di persone
  • docietà semplici
  • società cooperative
  • società estere con sedi in Italia

Restano esclusi le imprese non individuali che sono iscritte al solo REA (repertorio economico amministrativo) quali ad esempio le associazioni.

Come comunicare la PEC

La procedura di trasmissione può avvenire tramite COMUNICA compilando l’apposito modello S2 oppure utilizzando l’apposita procedura semplicicata di cui abbiamo già parlato. Tale procedura è totalmente gratuira.

Le finalità della comunicazione

COme già detto in premesssa, lo scopo ultimo di tale nuovo adempimento è la riduzione dei costri amministrativi per gli enti relativi alle spedizioni di documenti tramite i tradizionali sistemi postali, molto spesso inefficienti.

La consultazione delle PEC è libera e senza oneri.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago