Categories: Lavoro

Legge sulla privacy: no ai controlli su Skype

Foto presa da Splitshire

Il datore di lavoro che spia le conversazioni Skype dei dipendenti viola la legge sulla privacy in quanto anche le comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale.

 

Legge sulla privacy e Skype

Il principio è stato ribadito dal Garante della privacy che ha accolto un ricorso proposto da una dipendente che lamentava l’illecita acquisizione di conversazioni, avute con alcuni clienti/fornitori, poste poi alla base del suo licenziamento.

Alla luce del provvedimento del Garante il datore di lavoro non dovrá effettuare alcun trattamento dei dati personali contenuti nelle conversazioni ottenute in modo illecito e dovrá limitarsi alla conservazione di quelli finora raccolti per eventuali acquisizioni da parte dell’autorità giudiziaria.

Il Garante ha ritenuto una grave violazione della legge sulla privacy da parte del datore di lavoro che ha interferito nelle comunicazioni della dipendente. Nel caso specifico il datore di lavoro ha ammesso di aver installato un software sul computer utilizzato dalla dipendente in grado di visualizzare sia le conversazioni effettuate dalla ricorrente dalla propria postazione di lavoro prima di uscire dall’azienda, sia quelle avvenute successivamente da un computer collocato presso la propria abitazione.

 

Linee guida legge sulla privacy


Questa procedura, secondo il Garante, in evidente contrasto con le “Linee guida del Garante per posta elettronica e Internet” e con le disposizioni poste dall’ordinamento a tutela della segretezza delle comunicazioni, nonché con la stessa policy aziendale approvata anche dalla competente Direzione territoriale del lavoro.

 

Potere datoriale e legge sulla privacy

Il datore di lavoro ha il potere di definire le modalità di utilizzo degli strumenti aziendali ma deve assicurarsi che queste rispettino la libertà e la dignità dei lavoratori, nonché i principi di correttezza (secondo cui le caratteristiche essenziali dei trattamenti di dati devono essere rese note ai lavoratori), di pertinenza e non eccedenza stabiliti dal Codice privacy.

Principi questi da tenere ben presenti, in considerazione del fatto che l’esercizio del controllo da parte del datore di lavoro può determinare la raccolta di informazioni personali, anche non pertinenti, di natura sensibile oppure riferite a terzi.

Sugli aspetti della legge sulla privacy e riferibili ai rapporti di lavoro torneremo nei prossimi articoli anche alla luce delle modifiche apportate dal jobs act.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

1 mese ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

3 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago