Categories: Flotta Aziendale

Noleggio auto a lungo termine: quali sono i vantaggi per le aziende?

L’Italia si è dovuta adattare alle conseguenze della crisi economica: un discorso che è valso per le famiglie, ma anche per le aziende dello Stivale. La regola comune a entrambe? Ridurre i costi, risparmiando e tagliando le spese superflue. O quanto meno cercando delle “soluzioni creative” per far fronte ai costi indispensabili, ma senza affogare. Ecco perché l’auto è spesso finita al centro di questa disputa: farne a meno non è contemplabile, ma risparmiare è un obbligo dati i costi molto alti. Soprattutto per le aziende, per le quali la crisi non ci ha pensato due volte ad utilizzare un guanto pesante.

La soluzione? Il noleggio dell’automobile a lungo termine.



Cos’è e come funziona il noleggio auto a lungo termine?

Sempre più aziende hanno scelto il noleggio auto a lungo termine, per rimpolpare la propria flotta aziendale.

Ma cos’è, e come funziona?

Si tratta di una formula che somiglia apparentemente al leasing, ma che possiede delle caratteristiche molto diverse. In pratica, l’azienda (ma anche il privato) può affittare un’automobile con un contratto che generalmente va dai 36 ai 48 mesi, noleggiando anche un servizio includente diversi benefit. Ad esempio, l’assicurazione ed il bollo sono inclusi nel noleggio. Al termine del contratto, poi, si può decidere di riscattare l’auto ad un prezzo già concordato. Il successo di questa formula è molto ampio in Italia: al punto che anche online si trovano le aziende più importanti che offrono questa tipologia di servizio. Inoltre, cercando su siti che confrontano le offerte delle aziende in tutta Italia come comparasemplice.it è possibile trovare la migliore offerta di noleggio a lungo termine in pochi semplici click. Ma perché scegliere questa soluzione?

 

Quali sono i vantaggi di questa formula per le aziende?



Questa forma di noleggio porta alle aziende diversi vantaggi. Innanzitutto, un’auto noleggiata con la formula del lungo termine, è una certezza finanziaria. Questo perché il costo della quota è fisso, e dunque può essere previsto a bilancio senza sorprese. Ma il noleggio auto a lungo termine conviene soprattutto per le sue caratteristiche intrinseche: non si pagano bollo e assicurazione, né le riparazioni o le revisioni, tutte incluse nella quota di noleggio. Inoltre, con questo sistema l’automobile non si svaluta: non acquistandola, non perde valore semplicemente perché non appartiene all’azienda. Questi elementi portano un deciso risparmio economico, sul breve e sul lungo termine. Nel caso l’azienda dovesse decidere di acquistare la vettura, poi, il prezzo finale sarebbe già concordato, dunque un ulteriore vantaggio si aggiungerebbe alla lista. Al termine del noleggio, l’auto può essere restituita senza problemi: l’acquisto, infatti, non è certamente obbligatorio. Persino il cambio gomme è previsto all’interno del contratto di noleggio auto a lungo termine. Non stupisce, dunque, che questa formula sia particolarmente apprezzata dalle aziende italiane.

 

Sanna Romano

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago