Web Marketing

Come scegliere il Packaging per il pet food

Negli ultimi anni il comportamento dei consumatori per quanto riguarda l’acquisto del pet food è molto cambiato. Se alcuni decenni orsono [LP1] l’animale da compagnia era considerato spesso come un sovrappiù, a cui consegnare gli avanzi della famiglia, da molto tempo anche nel nostro Paese il pet è oggi un membro della famiglia[LP2] , per il quale si fanno acquisti di ogni genere. Lo hanno ben capito alcune tra le più grandi aziende di produzione di cibo per animali, che propongono prodotti di ogni genere[LP3] . Chi possiede un’azienda che produce cibo per animali, o anche il singolo negozio specializzato, dovrebbe considerare con attenzione il packaging del pet food; stiamo infatti parlando di confezioni che devono rispondere ad alcune norme di sicurezza sugli alimenti, oltre ad attrarre nuova clientela.

Bello significa anche buono




Il nostro cervello ci spinge a scelte che, a volte, non sono dettate puramente dalla logica. L’antica correlazione tra bello e buono è fortemente insita nel nostro modo di vedere il mondo, tanto che spesso ci è difficile comprendere perché prediligiamo un prodotto al posto di un altro, quando a spingerci nella scelta è proprio l’estetica della coppa di gelato, dell’automobile o del panino sul menu di un grande ristorante. Lo stesso avviene anche con il packaging del cibo per animali: quello che ci attira di più mostrerà alimenti dall’aspetto sano e naturale, oltre ad avere immagini gradevoli, con una animale da compagnia in perfetto stato di salute. Le più grandi aziende che producono pet food hanno infatti scelto come testimonial razze di cani e di gatti particolarmente apprezzate, che permettono di attirare costantemente nuovi clienti. Sono infatti pochissimi i clienti dei negozi di cibo per animali che leggono con attenzione le etichette dei prodotti, la maggior parte si fa influenzare, più o meno coscientemente, dalle confezioni.

Dove trovare le confezioni migliori




In Italia esistono delle aziende che producono packaging di qualsiasi genere, forma, materiale e dimensione, compreso quello per il pet food. Ne è un esempio l’azienda presente a questa pagina: https://www.celvil.it/buste-per-alimenti/buste-pet-food/. Si tratta di un’azienda completamente italiana, che offre confezioni per il pet food adatte a qualsiasi situazione. CelVil opera su diversi fronti, proponendo il packaging per la grande azienda di pet food, così come per il piccolo negozio che intende proporre alcuni prodotti con il proprio brand in bella vista. Questo tipo di attenzione per il cliente è oggi particolarmente apprezzato, perché mostra l’interesse del negoziante per il prodotto che commercializza. Il consiglio del venditore di pet food, che si tratti di cibo per gatti o per pesci, è da molti clienti considerato con grande attenzione. Stiamo quindi parlando sia di un accessorio che permette di conservare al meglio il cibo per animali, sia di uno strumento di marketing, che consente di attirare nuovi clienti. Per questa sua duplice funzione il packaging per il pet food deve essere scelto con grandissima attenzione, sia per quanto riguarda i materiali impiegati per realizzarlo, sia per ciò che concerne colori, immagini e informazioni scritte su di esso.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago