Parte il bonus assunzioni nel Mezzogiorno

Molte regioni stanno ultimando le prassi per l’avvio del bonus assunzioni nelle regioni del mezzogiorno previsto dal decreto sviluppo del 2011.

In cosa consiste il bonus assunzioni

Il bonus assunzioni consiste in un credito di imposta da utilizzare in compensazione pari al 50% dei costi salariali sostenuti per l’assunzione di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati.

Il credito di imposta spetta per i 12 mesi successivi all’assunzione in caso di lavoratori svantaggiati e di 24 mesi in caso di lavoratori molto svantaggiati.

Le regioni autorizzano il bonus occupazione

Il bonus sarà concesso in seguito ad autorizzazione da parte delle regioni alle quali le imprese interessate dovranno inoltrare apposita istanza telematica. Il flusso delle imprese autorizzate sarà trasmesso all’agenzia delle entrate che comunichera l’importo del credito usufruibile alle imprese.

Da sapere sul bonus assunzioni

Di seguito alcune cose da ricordare sul bonus assunzioni:

  • Si può utilizzare dall’accoglimento dell’istanza
  • Non concorre alla formazione della base imponibile Irpef, IRES e IRAP
  • deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è stato concesso
  • Può essere utilizzato solo in compensazione entro due anni dall’assunzione utilizzando i codici tributo che saranno istituiti dall’agenzia delle entrate
  • Resta obbligatorio il possesso del conto fiscale presso il concessionario per una verifica preliminare ed evitare abusi

Il codice tributo per il bonus assunzioni

Per utilizzare il credito d’imposta, (solo in compensazione tramite il modello F24), l’agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo 3885Credito di imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno – art. 2, dl n. 20/2011.

Bonus assunzioni: la sorpresa

Dopo un iter lungo e tortuoso sembra davvero prossimo il bonus assunzione.

Per una informazione completa è necessario visitare i siti delle regioni interessate e verificare caso per caso le procedure da seguire per l’autorizzazione.

Certo non poteva mancare un elemento di novità: le compensazioni dovranno avvenire mediante l’utilizzo del conto fiscale comunicato all’agente della riscossione, per poter monitorare più celermente le operazioni di compensazione del credito di imposta.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago