Tra le principali novità fiscali che hanno caratterizzato il 2010 c’è senza alcun dubbio da annoverare l’obbligo di trasmissione delle operazioni IVA con valore superiore ai 3000 € (3600 di IVA per le operazioni non soggette ad obbligo di fatturazione). Le comunicazioni andranno a fornire dati utili per l’utilizzo dello spesometro, il nuovo strumento di accertamento a disposizione del fisco.
L’agenzia delle entrate ha diramato il provvedimento che detta le modalità tecniche, le procedure ed i termini per l’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto di importo non inferiore a euro tremila. Tale onere riguarda tutti i soggetti passivi che pongono in essere cessioni di beni e prestazioni di servizi rese
Per alcune tipologie di contratti (appalto, fornitura e somministrazione), l’obbligo sussiste laddove i corrispettivi dovuti in un intero anno solare siano di importo complessivo non inferiore ai tremila euro;
Al fine di limitare la platea dei soggetti obbligati alla comunicazione in argomento ed in considerazione del divieto fissato dall’articolo 6 dello Statuto del contribuente, sono escluse le attività gia monitorate dall’amministrazione finanziaria ed in particolare:
Per le operazioni effettuate nell’anno appena trascorso vige un particolare periodo transitorio che prevede sia l’innalzamento della soglia a 25.000 euro che l’ampliamento del termine entro cui deve essere effettuata la comunicazione – limitata, peraltro, alle sole operazioni soggette all’obbligo di fatturazione – fino al 31 ottobre 2011.
Per la trasmissione sarà possibile utilizzare un software che l’agenzia delle Entrate metterà a disposizione sul proprio sito sia per gli utenti fisconline che Entratel.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…