Azienda

Quali sono le più grandi catene della GDO in Italia?

GDO è un acronimo con il quale si fa riferimento alla Grande Distribuzione Organizzata, un sistema di vendita al dettaglio di prodotti a larga diffusione, sia alimentari che no. È un sistema che nel corso degli ultimi decenni ha progressivamente sostituito il sistema dei negozi tradizionali e dei piccoli supermercati.

Il settore GDO è particolarmente importante nell’economia di un Paese tant’è che il suo andamento riflette abbastanza fedelmente quella che è la situazione economica generale. Di fatto, quando il quadro economico di una nazione peggiora, si registra anche un calo generale del fatturato della GDO.

Per quanto riguarda la situazione attuale, il documento “Lo stato del largo consumo in Italia” di NielsenIQ (unità della Nielsen Holdings) evidenzia che il 2024 è stato un anno abbastanza positivo nonostante le problematiche geopolitiche che lo hanno caratterizzato: 135,1 miliardi di euro di fatturato, con una crescita vicina al 2% rispetto all’anno precedente.

In Italia le catene della GDO sono piuttosto numerose; fra quelle più note si ricordano in particolare Esselunga, Coop e Conad. Di seguito una breve descrizione di ognuna di esse.

Esselunga

Guida al Contenuto

Esselunga è stata la prima vera catena della GDO del nostro Paese. Si tratta di una società che opera attraverso supermercati e superstore nell’Italia settentrionale e in quella centrale; gli articoli venduti sono quelli alimentari e gli altri beni di largo consumo.

Il primo negozio Esselunga fu inaugurato nel 1957 a Milano, in viale Regina Giovanna: 500 metri quadrati di area vendita e circa 1.600 articoli. Tra i fondatori si ricordano in particolar modo i fratelli Caprotti, Bernardo, Guido e Claudio.

Nel corso dei decenni, l’azienda ha avuto una notevolissima espansione e oggi è una delle catene GDO più importanti d’Italia, con un fatturato decisamente rilevante, che supera i 9 miliardi di euro. Su Money Aziende puoi verificare quello esatto.

Coop Italia

Coop Italia è un sistema di cooperative che comprende una vasta rete di supermercati, ipermercati e superette (ovvero punti vendita al dettaglio che si collocano a metà strada tra il minimarket e il supermercato).

I punti vendita di Coop Italia sono diffusi soprattutto nelle regioni del Centro e del Nord Italia. Tra le regioni nelle quali Coop Italia ha il maggior numero di punti vendita si ricordano soprattutto la Toscana e l’Emilia-Romagna. Negli ultimi anni è aumentata la sua presenza al Sud, anche se non tutto il territorio nazionale è coperto.

La fondazione di Coop Italia risale al 1967, a Roma, ma la sede principale è a Casalecchio di Reno, un comune della città metropolitana di Bologna.

Il fatturato di Coop Italia supera i 16 miliardi di euro.

Conad

Il marchio Conad è un acronimo che sta per Consorzio Nazionale Dettaglianti; tecnicamente è società cooperativa che opera nel settore della GDO. La sua sede centrale è ubicata a Bologna ed è formata da 5 cooperative di dettaglianti. È operativa in tutto il territorio nazionale. Peraltro opera anche all’estero, per esempio in Albania, Cina, Serbia, Malta, San Marino ecc. Diversi sono i marchi di Conad che sono suddivisi a seconda delle dimensioni e dei servizi offerti; fra i tanti si ricordano Margherita Conad, Conad City, Conad Superstore, Spazio Conad ecc.

Il fatturato di Conad supera i 21 miliardi di euro e i dipendenti sono circa 77.000.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago