Categories: Flotta Aziendale

Rc auto aziendale: quali oneri per il dipendente?

L’Rc Auto aziendale è stipulata dalla società intestataria delle vetture, le quali sono utilizzate dai dipendenti per lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative e, salvo diverse disposizioni, anche nel privato. La sostanziale differenza tra un normale contratto Rca stipulato da un privato e un’Rc auto aziendale sta nel soggetto che stipula la polizza, ovvero l’azienda titolare del possesso o del leasing delle vetture – regolarmente iscritta presso i registri della Camera di Commercio. L’impresa dispone di diverse soluzioni per abbattere i costi: può regolarmente porre le diverse assicurazioni auto proposte dal mercato a confronto, avvalersi dell’operato di un broker assicurativo e, in caso di flotte aziendali, richiedere una soluzione che assicuri tutti i veicoli, aumentando il proprio potere contrattuale e applicando un’economia di scala sulle polizze, ottenendo significativi sconti.


Rc Auto aziendale e diritti del dipendente

Il dipendente che utilizza una vettura aziendale sarà inevitabilmente sollevato da diversi oneri – tra cui appunto quello di sottoscrivere la polizza. D’altra parte, occorre chiarire le normative su ciò che riguarda classe di merito e attestato di rischio.

 

Classe di merito

Supponiamo che un dipendente che ha regolarmente guidato una vettura in dotazione dalla propria società di appartenenza decida di acquistare un’auto di proprietà. Occorre capire in quale classe di merito egli verrà inserito al momento della stipula della polizza. Situazioni di questo tipo hanno trovato una prima regolamentazione ufficiale tramite il Decreto Bersani del 2006, cui è seguita l’approvazione del regolamento Isvap n. 4, integrato nel 2008 dallo stesso ente tramite Provvedimento n°2590.

In particolare, la legge prevede che il guidatore abbia diritto alla portabilità della classe di merito maturata nel corso degli anni di utilizzo del veicolo aziendale.

 

Attestato di rischio per la Rc Auto aziendale

Allo stesso modo, è prevista la portabilità dell’attestato di rischio. Per chi non lo sapesse, l’attestato di rischio è una sorta di storico degli ultimi 5 anni del guidatore che riassume il numero di sinistri effettuati dall’intestatario. Il guidatore ha diritto di accendere la nuova polizza sul veicolo di proprietà conservando le tariffe bonus/malus, regolarmente riportate nel documento insieme alla classe di merito.

 

Rc Auto aziendale: quali oneri per il guidatore

Guidare un veicolo di proprietà della propria azienda, tuttavia, non esonera da ogni onere relativo alla gestione del veicolo. È responsabilità del guidatore, infatti, provvedere agli oneri di ordinaria manutenzione con relativi adempimenti pratici. Allo stesso modo, sono da considerarsi a carico del guidatore eventuali danni provocati in seguito a sinistri stradali salvo, in caso di leasing, diverse indicazioni riportate sul contratto.

Andrea Manfredi

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

1 mese ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

3 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago