La nuova disciplina introdotta sulle compensazioni IVA ha creato confusione soprattuto con riferimento ai casi particolari che i professionisti si trovano ad affrontare. Le nuove norme hanno lo scopo di controllare le indebite compensazioni IVA per importi (su base annua) suoeriori ai 10.000 euro. Le nuove procedure attribuiscono all’agenzia delle entrate un più rapido strumento di controllo.
Per chiarire alcuni aspetti e quesiti l’agenzia delle entrate ha pubblicato una serie di slides che possono aiutare i professionisti ad affrontare le casistiche particolari. In dettaglio si pone l’attenzione sui vari platfond di credito (annuale o infrannuale)che si possono cumulare.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…