Software & App

Software gestione ERP: cosa offre oggi il mercato

Come molti ben sanno ERP è l’acronimo di Enterprise Resource Planning; un software gestionale ERP consente a un’azienda di gestire tutte le attività quotidiane, per poter meglio pianificare e gestire le diverse attività da svolgere nel corso del tempo. Oggi un buon programma per la gestione aziendale non solo deve essere completo e semplice da utilizzare, ma deve poter essere modellato a seconda delle esigenze della singola realtà, così da poter adempiere di volta in volta tutto ciò che è necessario affinché le attività aziendali si svolgano nel modo migliore possibile.

A chi serve un software gestionale ERP

Oggi i software di gestione aziendale disponibili in commercio sono moltissimi e di diverse tipologie. In molti casi un’azienda preferisce utilizzare solo alcuni strumenti gestionali, selezionati all’interno di un panorama molto vasto. Un software gestionale ERP è adatto soprattutto per le organizzazioni che hanno una certa dimensione, perché con l’aumento del numero di addetti aumenta anche la complessità delle informazioni che ogni giorno si devono gestire. È proprio in situazioni di questo genere che strumenti troppo frammentari, o che gestiscono solo una parte delle attività svolte, divengono del tutto inadeguati alla promozione del corretto funzionamento di un’organizzazione imprenditoriale.

Cosa fa un ERP

I software gestionali ERP permettono di riunire in un unico ambiente tutti i processi aziendali; inoltre permette di svolgere costantemente un’attività di analisi e di reportistica, per avere sempre sotto controllo l’andamento degli affari. I software ERP oggi disponibili in commercio non sono delle scatole rigide e precostituite; vi è infatti per qualsiasi azienda la possibilità di personalizzare al massimo gli strumenti disponibili, introducendo un software unitario senza dover modificare i processi e le abitudini lavorative già presenti.

Le caratteristiche di un buon software ERP



Sono varie le aziende che già oggi usano un programma ERP, è quindi facile sapere quali sono le principali caratteristiche di un programma di questo tipo. A partire dal fatto che un software deve essere intuitivo, semplice da utilizzare, con un’interfaccia comprensibili da chiunque. Sono ormai finiti i tempi in cui l’introduzione di un nuovo software in azienda portava all’obbligo di seguire lunghi e approfonditi corsi di formazione per poterlo utilizzare.

La flessibilità è l’altro elemento essenziale, un software ERP flessibile consente di non andare a modificare il modo di lavorare della singola azienda, pur introducendo alcuni elementi di automazione e di miglioramento dei processi. Chiaramente un buon programma dovrà anche avere qualche elemento di modularità, in modo da poter aggiungere o togliere alcuni strumenti particolarmente utili o inutilizzati. Le aziende che oggi offrono questo tipo di software garantiscono anche un costante aggiornamento, anche solo per integrare nel programma le novità in ambito normativo.

Cosa c’è dentro un software ERP

All’interno di un complesso software gestionale ERP sono contenuti diversi strumenti, che la singola organizzazione può decidere di sfruttare o a cui può rinunciare. A partire dalla contabilità e dallo scadenziari fiscale, per passare alla gestione finanziaria e del credito; con un unico software si segue la gestione delle vendite, degli acquisti, il magazzino e la logistica, la produzione. Per arrivare poi al controllo di gestione e al CRP per gestire al meglio anche i clienti, acquisiti e potenziali. 

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago