Ricercare sul web fornisce una miriade di informazioni. Spesso mi trovo a ricercare notizie
anche su siti istituzionali riguardanti normative, agiornamenti ecc.
La sensazione che si genere al primo impatto è l’incertezza:
Questo stato di incertezza disorienta l’utente che è costretto a verificare le informazioni
ottenute ed essere sempre alla ricerca di conferme. Allora si ritorna allo sportello, si
chiedono informazioni, si chiama il collega che magari, prima di te è riuscito a reperire
qualche informazione più aggiornata ecc…
E pensare che per chiarire tutto ciò basterebbe inserire la data di pubblicazione o di
modifica di un articolo.
Un vantaggio indubbio dei blog è proprio l’essere ordinato cronologicamente: la data di
pubblicazione è posta in evidenza.
Questo può rappresentare anche uno dei motivi di maggiore fidelizzazione che è generata dai
blog. Il fatto di poter leggere ed essere certi sulla data di un articolo fornisce
all’utente un elevato grado di certezza, di soddisfazione che spingono l’utente anche a
ritornare per ottenere gli aggiornamenti.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…