Professionisti

I vantaggi di un conto business per i commercialisti

Quando arriva il momento di effettuare il pagamento degli F24 è importante sapere di potersi sempre affidare agli strumenti più adatti in modo tale da effettuare i pagamenti degli obblighi fiscali senza errori e nei tempi corretti. Un conto business offre in questo senso una vasta gamma di opportunità e vantaggi sia ai professionisti e alle imprese che ai commercialisti. Ma che vantaggio rappresentano gli F24 online per intermediari? Il conto Qonto, ad esempio, consente di configurare un accesso dedicato per i contabili in sola lettura in modo tale da consentire di effettuare il pagamento degli F24 online in modo autonomo. Una funzionalità importante e molto utile: entrando nel conto del cliente infatti il commercialista è in grado di velocizzare la gestione contabile e, soprattutto, può estrapolare ogni informazione necessaria alla compilazione e al successivo pagamento degli F24.

Accesso al conto in sola lettura per il proprio contabile



Un servizio come quello offerto da Qonto, società di tecnologia finanziaria votata votata al supporto di PMI, professionisti e aziende anche di grandi dimensioni, è dunque pensato per facilitare anche la collaborazione tra aziende e professionisti e gli studi di commercialisti esterni. Nell’offerta di Qonto rientra il pagamento degli F24 in modalità digitale, che è incluso in tutti i piani. Questo speciale conto business, 100% digitale, assicura una estrema facilità d’uso grazie all’interfaccia dell’app che è molto intuitiva. Si offre quale alternativa tecnologica ai tradizionali conti correnti, restando sempre un servizio alla portata di tutti: è trasparente, nessun costo nascosto e il fiore all’occhiello è un’assistenza clienti veloce e competente.

 

Per quanto riguarda nello specifico il pagamento degli F24, Qonto prevede la possibilità di creare un accesso dedicato per il proprio contabile, in sola lettura. A un profilo con diritti da contabile è preclusa la possibilità di effettuare pagamenti o attivare ulteriori funzionalità esclusivamente destinate al titolare e agli amministratori del conto. Ad ogni modo, il profilo con diritti da contabile possiede l’autorizzazione necessaria alla compilazione, trasmissione e pagamento degli F24 così come anche a svolgere ulteriori attività propedeutiche alla gestione contabile (per esempio può esportare la lista dei movimenti).

Le operazioni di compilazione e invio dei documenti



Per chi opera come intermediario questa funzionalità è utilissima, poiché entrando nel conto del cliente si velocizza la raccolta delle informazioni necessarie alla gestione contabile dell’attività professionale in oggetto. Attraverso un’unica app si può compilare, trasmettere e pagare ogni F24 dei clienti in modo totalmente autonomo. Per quanto riguarda la compilazione, sarà utile precisare come non vi siano differenze sostanziali tra il modulo cartaceo e quello digitale. Il modulo di Qonto prevede tutti i campi necessari per la compilazione e l’invio dei modelli F24 semplificato, ordinario e predeterminato. Durante questa fase che richiede grande attenzione, il contabile viene inoltre informato anche di eventuali errori formali che – nel caso in cui venissero ignorati – impedirebbero la trasmissione del documento.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago