Yahoo ha dato notizia sul suo blog dell’introduzione del tag robots-no content da utilizzare all’interno del codice HTML in un tag div, span, p, ecc…
Questo evidenzia un utilizzo insolito del codice XHTML o HTML, allontanandolo dalla sua valenza semantica per finalità improprie. HTML non è un linguaggio per la costruzione grafica dei contenuti, tantomeno il codice HTML è scritto per fornire informazioni agli spider in modo specifico. L’aggiunta di codice non può avere solo scopi SEO: Zeldman parlerebbe di divite.
Indubbiamente il metodo yahoo è in grado di focalizzare l’attenzione sui contenuti rilevanti.
Voglio soffermarmi anche sulla differenza con l’attributo rel: REL, mendiante la proprietà follow, fornisce informazioni aggiuntive per lo spider; il metodo proposto da YAHOO, invece, prevede l’apposita costruzione di un tag per fornire informazioni allo spider. Al momento mi sembra eccessivo.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…