Categories: Lavoro

Abbigliamento da lavoro, quali sono gli obblighi da rispettare in azienda?

Non solo sicurezza, ma anche praticitàdecoro e, non ultimo, eleganza: sono molteplici le mansioni e le professioni che richiedono un “dress code”, ovvero il possesso di un abito da lavoro o comunque di una divisa riconoscibile e regolare. Ma a chi tocca acquistarla? E come si può scegliere il prodotto giusto?

Dove comprare l’abbigliamento da lavoro

A questa seconda domanda risponde direttamente il Web, e per la precisione il portale divise&divise, che propone la vendita di abbigliamento da lavoro adatto a varie tipologie professionali, dalla ristorazione alla sanità, passando per hair stylist e scuole. Il vantaggio per gli utenti sta nella possibilità di poter navigare in un catalogo composto da oltre 2000 prodotti, che riescono a soddisfare ogni tipo di richiesta, per qualsiasi settore.

La legge sull’abbigliamento da lavoro

Per l’altra questione invece facciamo riferimento alle norme attive nel nostro Paese: a far fede è in particolare quanto previsto nel tipo di contratto che lega il lavoratore all’azienda. Alcuni documenti infatti prevedono l’inserimento di clausole e articoli che riportano espressamente la richiesta o l’obbligo per il dipendente di utilizzare un abbigliamento elegante o sobrio, senza ulteriori indicazioni specifiche: in questi casi, gli abiti adatti sono a carico del singolo lavoratore, che però può scegliere con maggiore discrezionalità.

Gli obblighi per il datore di lavoro

Allo stesso modo, quando si parla di uniformi e divise la legge non impone particolari obblighi al datore di lavoro, eccezion fatta per le importanti norme che regolano il comportamento di fronte agli indumenti che devono essere indossati per ragioni di sicurezza e per garantire l’incolumità dei lavoratori. In questo caso, infatti, tocca proprio al datore di lavoro mettere a disposizione tutto l’occorrente, sulla base di quanto previsto nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, e per la precisione dall’articolo 74 del D. Lgs. n. 81 del 2008.

A chi tocca il lavaggio

In genere, si ritiene comunque che l’uso di divise, seppur per ragioni di natura organizzativa o estetica, non deve determinare una spesa per i lavoratori, esiste un riferimento anche in relazione al lavaggio degli indumenti, che viene ritenuto un compito appannaggio del datore di lavoro; nei casi in cui sia il lavoratore a occuparsene, quest’ultimo ha diritto a ottenere un rimborso spese.

Le norme sul tempo divisa

Altro aspetto da approfondire è quello legato al cosiddetto “tempo divisa” o “tempo tuta“, ovvero il lasso di tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli indumenti da lavoro specifici per la sua mansione. Secondo quanto precisato dalla giurisprudenza e ribadito di recente a una sentenza della Cassazione, questo tempo va considerato e retribuito quale lavoro effettivo, ossia quale lavoro che richiede un’occupazione assidua e continua se l’operazione è diretta dal datore di lavoro, che ne disciplina il tempo e il luogo di esecuzione, oppure quando si tratti di un’operazione avente carattere strettamente necessario ed obbligatorio per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Carmine Di Donato

View Comments

  • Hi there to all, the contents present at this site are genuinely remarkable
    for people experience, well, keep up the good work fellows.

  • I am in fact grateful to the holder of this web site who has shared this wonderful paragraph at here.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago