Categories: Fisco

Alcuni punti sulla sanatoria delle liti pendenti

Con la manovra estiva è stata offerta la possibilità per i contribuenti di sanare le proprie liti pendenti presso le commissioni tributarie.

Di seguito riepiloghiamo i principali punti della sanatoria

Elementi richiesti per la sanatoria

Non tutti i processi tributari potranno essere chiusi con la sanatoria delle liti pendenti. Di seguito i punti chiave:

  1. Una delle parti deve essere l’agenzia delle entrate
  2. Le liti fiscali devono essere pendenti al 01 maggio 2011, ossia deve essere stato presentato il ricorso entro quella data
  3. Il valore della lite non deve essere superiore ai 20.000 €
  4. Le liti sanabili sono riferite ad ogni grado di giudizio

Importo da pagare per le liti pendenti

Per determinare gli importi da versare sono previste diverse fasce:

  1. fino a € 2000,00 l’importo fi sso di 150,00€
  2. per importi superiori fino ad € 20.000, sono stabilite alcune percentuali
  • il 10% se viè già una soccombenza dell’Ufficio
  • il 50% in caso vi sia una soccombenza del contribuente
  • il 30% se non vi è ancora alcuna definizione della lite

Importante da sottolineare è il caso di soccombenza parziale pronunciata: In questo caso si applica la percentuale del 10% sull’importo riferito alla parte accolta ed il 50% sulla parte che ha visto prevalere l’Ufficio.

Dubbi sul valore delle liti pendenti e ruolo delle direzioni provinciali

L’Agenzia delle entrate si è attivata per informare, con una lettera, i contribuente affichè possano essere stimoltati alla chiusura della controversia. Nella lettere sono fornite molte informazioni:

  1. quali sono le controversie sanabili
  2. quali sono gli uffici competenti ed i canali di comunicazione per richiedere assistenza
  3. Come effettuare il pagamento e come procedere alla comunicazione di definizione delle liti pendenti
Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

1 mese ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

3 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago