Con la manovra estiva è stata offerta la possibilità per i contribuenti di sanare le proprie liti pendenti presso le commissioni tributarie.
Di seguito riepiloghiamo i principali punti della sanatoria
Guida al Contenuto
Non tutti i processi tributari potranno essere chiusi con la sanatoria delle liti pendenti. Di seguito i punti chiave:
Per determinare gli importi da versare sono previste diverse fasce:
Importante da sottolineare è il caso di soccombenza parziale pronunciata: In questo caso si applica la percentuale del 10% sull’importo riferito alla parte accolta ed il 50% sulla parte che ha visto prevalere l’Ufficio.
L’Agenzia delle entrate si è attivata per informare, con una lettera, i contribuente affichè possano essere stimoltati alla chiusura della controversia. Nella lettere sono fornite molte informazioni:
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…