Categories: Software & App

Casella PEC: ad ognuno la sua

Il ministero dello sviluppo economico ritorna sull’univocità della casella PEC: ogni impresa deve avere il suo domicilio elettronico. La casella PEC è esclusiva per ogni impresa: questo è stato ribadito nella circolare 3670 del 23 giugno 2014 allegata al presente post.

Casella PEC: ad ognuno la sua – photo credit: Charles Henry

Casella PEC: si torna sul tema dell’esclusività

Sul tema della Casella PEC Esclusiva, il ministero era già intervenuto in seguito ad una segnalazione della CCIAA di Taranto. A sollevare la questione è questa volta l’INAIL che evidenzia come dai suoi controlli emerga che ci sono molte duplicazioni di caselle PEC nel registro INI-PEC.

L’amministrazione conferma che per ogni impresa (individuale o societaria) debba essere indicato un indirizzo PEC che consenta di ricondurre in modo esclusivo ad una determinata azienda.

Casella PEC per imprese: le norme

A questo punto, anche alla luce dei precedenti articoli presenti su questo bog possiamo riepilogare che:

  • la PEC rappresenta il domicilio elettronico dell’impresa e deve esser comunicato al registro delle imprese che lo inserisce sui documenti e lo pubblica sul sito INI-PEC
  • sarà compito del registro delle imprese segnalare le duplicazioni di caselle PEC ed invitare le imprese ad aggiornare i propri dati con una PEC esclusiva
  • per le imprese che non aggiornano la propria posizionesarà cancellato l’indirizzo duplicato. A titolo sanzionatorio sono previste le sospensioni delle attività per tre mesi cui seguirà la cancellazione delle domande che si intenderanno non presentate

Qui di seguito il testo della circolare del MISE sulla casella PEC esclusiva per ogni impresa.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago