Categories: Fisco

Come chiedere il rimborso IMU

La scadenza dell’IMU è passata da poco e già bisogna fare i conti con le pratiche di rimborso IMU versato in eccesso.

Per gli addetti ai lavori non è stato un buon periodo. Le norme sono state adeguate in corsa, i tempi anticipati, le delibere degli enti locali sono arrivate in ritardo, le tabelle ufficiali delle aliquote hanno mandato in tilt l’Assosoftware.

Gli errori ci possono essere stati ed in caso di versamenti inferiori è possibile ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso, mentre in caso di versamenti in eccesso è possibile chiedere il rimborso dell’IMU.


Per fare chiarezza sulle modalità di rimborso dell’IMU è intervenuto il ministero dell’Economia e delle Finanze con la risoluzione 2/DF per fornire alcuni chiarimenti.

La risoluzione, disponibile in allegato al presente articolo, sancisce subito la natura di tributo comunale dell’IMU nonostante la destinazione di una quota del gettito allo Stato. Quindi l’ente competente per i rimborsi dell’IMU è il comune che deve provvedere al rimborso dell’IMU in eccesso entro 180 giorni dalla presentazione dell’istanza da parte del contribuente.

Nella risoluzione sono elencati una serie di esempi di rimborsi dell’IMU.

Versamento IMU allo Stato ed al Comune non dovuto

In questo caso un contribuente versa l’imu allo stato ed al comune inquadrando il proprio immobile come abitazione secondaria. In seguito si accorge di godere delle agevolazioni per abitazione principale che azzera del tutto l’imposta. In questo caso sarà il Comune a dover ricevere ‘istanza del contribuente. Per la liquidazione delle quota versata allo Stato saranno fornite ulteriori istruzioni.

Versamento allo Stato della quota destinata al Comune

Anche in questo caso l’istanza deve essere indirizzata al Comune di competenza specificando l’errata imputazione delle quote. Il versamento in eccesso sarà rimborsato dal comune che dovrà poi effettuare le relative regolazioni finanziarie per la somma non incassata.

Versamento allo Stato di importi non dovuti

Anche nel caso in cui un contribuente versa allo Stato importi non dovuti potrà recuperarli compensando con gli importi a saldo dovuti al Comune presentando un’istanza che spiega le motivazioni del versamento ridotto.

Codice tributi errato

Anche in caso di codici tributo errati dovrà essere il Comune a ricevere l’istanza del contribuente che provvederà poi ad effettuare le dovute regolazioni.

Errata indicazione del codice catastale da parte dell’intermediario

Se l’intermediario che riceve il versamento riporta in modo errato il codice catastale dovrà richiedere l’annullamento del modello F24 e rinviarlo con i dati corretti.

Cosa succede se il codice catastale lo sbaglia il contribuente? Nella risoluzione il caso non è menzionato.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 giorni ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

2 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

2 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago