La figura del cloud service broker al fianco di aziende e professionisti
Guida al Contenuto
Il calcolo del codice fiscale per le persone fisiche deriva dalla selezione di tre lettere del cognome e tre del nome. Seguono cinque cifre ricavate dalla data di nascita e quattro cifre che identificano il codice catastale del comune di nascita. L’ultima cifra è calcolata partendo dalle quindici cifre appena ricostruite.
Anche il codice fiscale delle persone giuridiche è ricostruito con una serie di cifre che la identificano univocamente con una procedura di calcolo simile a quella delle persone fisiche.
Senza soffermarmi troppo sulla fase di calcolo del codice fiscale (sono presenti in rete ottimi strumenti per il calcolo), voglio farvi conoscere un nuovo servizio presente sul sito dell’agenzia dell’entrate che consente di verificare l’autenticità dei codici fiscali delle persone fisiche e giuridiche. Il servizio, avvalendosi dei dati a disposizione dell’anagrafica tributaria consente di:
Il servizio di verifica del codice fiscale è stato previsto dall’articolo 38, comma 6, primo paragrafo, del decreto legge 78/2010, secondo cui l’Amministrazione finanziaria deve rendere disponibile un servizio di libero accesso per verificare l’esistenza e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici di un soggetto, confrontando le informazioni inserite con quelle registrate in Anagrafe tributaria.
Il servizio può essere molto utili per la verifica dei documenti fiscali, soprattutto per le transazioni a distanza, in cui molto spesso le informazioni spedite via mail o form possono essere imprecise.
Anche se la maggior parte dei software in commercio sono in grado di controllare in tempo reale la correttezza formale di un codice fiscale, questo servizio può dimostrarsi veramente utile nel momento in cui un codice fiscale formalmente valido non è più utilizzabile in quanto aggiornato in un altro codice fiscale. Il vero vantaggio di questa applcazione, e che la rende innovativa rispetto ai software già in commercio, è rappresentato dalla possibilità di conoscere in tempo reale l’esistenza e la validità di un codice fiscale di una persona fisica o giuridica interrogando la banca dati dell’Anagrafe tributaria.
Come per le persone fisiche, anche per le aziende è possibile effettuare una ricerca del codice fiscale. Un servizio totalmente gratuito è offerto dall’Agenzia delle entrate che consente di verificare la corrispondenza tra il codice fiscale dell’azienda e la denominazione sociale. Le informazioni offerte sono sintetiche ed utili solo per un primo controllo. Se si desidera ottenere informazioni approfondite è necessario collegarsi al sito del registro delle imprese il quale consente di ottenere:
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…