Categories: Azienda

Come diventare Manager aziendale

Quella del Manager è da sempre una figura che affascina e richiama alla mente un’idea di potere, importanza e prestigio. Il Manager aziendale è infatti una delle professioni più ambite e remunerative nel panorama lavorativo mondiale, con un ottimo inquadramento contrattuale e diversi benefit. Si tratta però di un ruolo che richiede fondamentali competenze per riuscire a guidare, coordinare e supervisionare efficacemente attività, risorse e obiettivi dell’azienda per cui si opera. In questo articolo vogliamo analizzare il percorso per diventare Manager, facendo luce non solo su formazione, esperienza richiesta e abilità necessarie, ma anche sulle strategie per costruire una carriera di successo.

Il percorso formativo per diventare Manager

Per ambire ad una posizione di Manager è necessario conseguire una solida formazione universitaria. Anche se non esiste una Laurea specifica, si può optare per percorsi di studi orientati al management aziendale, come economia, ingegneria gestionale, marketing o discipline affini, approfondendo materie indispensabili come inglese, informatica, digital learning e giurisprudenza. Per posizioni da Top Manager è invece fondamentale una formazione di alto livello tramite Master, così da acquisire competenze avanzate e sviluppare le skills manageriali essenziali.

 

Le competenze fondamentali per diventare Manager

Se la formazione manageriale è la base per poter aspirare a diventare Manager, ciò che rende questo sogno realizzabile sono le abilità interpersonali. Un buon Manager deve prima di tutto padroneggiare leadership e mentoring, ovvero la capacità di guidare e motivare un team nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, ottimizzando risorse, tempo e budget. Deve anche avere ottime doti comunicative, intelligenza emotiva, abilità di problem solving e mindset. Infine, deve possedere competenze tecniche e hard skills, per svolgere al meglio il lavoro.

I compiti principali di un Manager

Secondo il fayolismo, teoria di gestione aziendale sviluppata dall’ingegnere e teorico francese Henri Fayol, che ha posto le basi per la moderna gestione organizzativa, un Manager esercita principalmente 5 mansioni:

  • pianificazione per definire gli obiettivi e gli step per raggiungerli, comprendendo il presente per anticipare il futuro.
  • organizzazione, predisponendo risorse umane, strumentali e tecnologiche e assegnando compiti e responsabilità.
  • guida, che richiede la direzione di tutte le azioni e processi verso l’obiettivo
  • coordinamento (people management), che include le attività legate all’armonizzazione degli sforzi.
  • controllo, che avviene attraverso il monitoraggio delle performance e l’adozione di misure correttive in accordo alle regole e agli obiettivi stabiliti.

Le strategie per diventare Manager

Diventare Manager è un percorso generalmente lungo, che richiede di acquisire esperienza sul campo partendo da  ruoli entry-level, per poi progredire verso posizioni intermedie di supervisione o coordinamento e infine accedere a ruoli manageriali di alto livello, come Middle e Top Manager, Senior manager e Direttore. Questo percorso, che può avvenire tramite promozioni interne o attraverso la ricerca di ruoli manageriali in altre aziende, può essere facilitato dal supporto di Head Hunters, il cui compito è quello di ricercare risorse professionali altamente specializzate da inserire in ruoli dirigenziali o manageriali di alto livello.

Rivolgendosi a realtà specializzate nella ricerca e selezione di profili di Middle e Senior Management come Risorse Professional, è possibile accelerare il proprio futuro professionale, trovando rapidamente le migliori opportunità in linea con le proprie competenze e ambizioni.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago