Categories: Fisco

Consulenze tributarie, amministrative e contabili: ecco perché sono utili

Anche le piccole realtà imprenditoriali sono tenute a fare i conti con gli obblighi imposti dalla legge in ordine alla contabilità aziendale, all’aspetto tributario nonché quello amministrativo. Non a caso, sempre più attività decidono di affidarsi a dei professionisti attraverso delle consulenze in modo da delegare questi compiti, piuttosto seccanti e problematici, e potersi concentrare solamente sull’attività economica aziendale.

Tenuta della contabilità

La corretta tenuta contabile non è solo un vantaggio per le aziende o per i terzi, ma è anche, e forse soprattutto, un obbligo di legge. Le imprese, infatti, sono obbligate alla tenuta della contabilità e l’imprenditore individuale, oppure il rappresentante legale della società, ne sono responsabili. Pertanto, se entrate e uscite non sono registrate in maniera corretta, per il responsabile potrebbero verificarsi importanti sanzioni. Spesso, si delega a professionisti terzi la gestione della contabilità, ma anche in questo caso è l’imprenditore o il rappresentante legale della società a dover rispondere in caso di omissioni, non il commercialista o consulente esterno. Pertanto, per non dover rispondere di eventuali inesattezze, è preferibile rivolgersi sempre a professionisti qualificati, ad esempio affidandosi a una consulenza fiscale artigiani di Confartigianato Padova.

Ma come viene effettuata la tenuta delle scritture contabili? In primo luogo, se non si rientra in un regime esonerato, il professionista a cui si affida tale compito deve elaborare le fatture in entrata e uscita, per liquidare periodicamente il debito o il credito IVA. Vi sono poi ulteriori adempimenti a seconda del regime fiscale adottato che impongono ad esempio di verificare i movimenti di prima nota di cassa e banche e redigere i relativi registri obbligatori per legge.

Dichiarazione dei redditi

I titolari di partita IVA individuale, come gli artigiani ma non solo (anche commercianti, professionisti, ecc.), devono compilare il Modello Redditi Persone Fisiche. Si tratta di un’alternativa al classico Modello 730, ma in questo caso l’ammontare da corrispondere all’agenzia delle entrate non viene trattenuto dalla busta paga, bensì versato mediante il modello F24. Il modello redditi deve essere inoltrato in via telematica entro il 30 novembre di ogni anno e fa riferimento all’anno di imposta precedente. Anche in questo caso, è possibile richiedere il supporto di un professionista per evitare omissioni e gestire correttamente il pagamento delle imposte entro i tempi fissati dalla legge, nonché ricevere eventuali rimborsi.

I libri contabili obbligatori

La legge impone di adottare e conservare svariati libri contabili. A stabilirlo sono sia il Codice civile sia le norme tributarie, tra le quali è possibile citare il DPR n.600 del 1973 nonché il DPR 633 del 1972. Grazie ai libri contabili in questione, l’imprenditore riesce ad evidenziare tutti i fatti economici esterni che hanno interessato la propria attività. Nonostante per alcuni soggetti sia prevista l’esenzione dalla conservazione di determinati libri (come ad esempio il libro giornale, il libro degli inventari ecc.), anch’essi sono tenuti a una corretta tenuta contabile, seppur più semplificata rispetto agli altri.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago