Fisco

Abolite le detrazioni per i figli a carico maggiori di 21 anni

Con l’aggiunta delle lettera b) al comma 6 dell’articolo 19 del DL 4/2022 (Sostegni ter), il governo Draghi cancella le detrazioni per i figli a carico di età maggiore ai 21 anni.

b) dopo il comma 4-bis e' inserito il seguente: «4-ter.  Ai  fini delle  disposizioni  
fiscali che  fanno  riferimento  alle   persone indicate nel presente articolo, 
anche richiamando le  condizioni  ivi previste, i figli per i quali non 
spetta la detrazione ai sensi della lettera c) del comma 1 sono 
considerati al pari dei figli per i quali spetta tale detrazione.».

Lo fa nel silenzio generale e nella pompa magna dell’Assegno Unico Universale.

Lo fa con un colpo di coda ad anno in corso (vi ricordate lo statuto del contribuente?) e proprio nel mese in cui le domande per le assegno Unico sono state per la maggior parte ultimate.

Ecco cosa si leggeva in un recente articolo su Fiscoggi: Detrazioni figli a carico e assegno unico



Un dubbio mi sorge spontaneo.

Non ho dati alla mano ma provo a dare una mia interpretazione: le stime per le risorse da stanziare all’assegno Unico sono state fatte in una fase antecedente al COVID stimando valori ISEE molto più alti (redditi 2019). L’Isee 2022 (precompilato tutto centralizzato ecc…) si basa sui redditi 2020 anno del COVID. Presumibilmente, i redditi durante questo anno sono stai inferiori e forti sono state le ripercussioni sui valori ISEE. Il budget stanziato per l’ Assegno Unico è risultato insufficiente e bisogna trovare le risorse aggiuntive.

Le risorse le hanno trovate con l’aggiunta di due righe: molte famiglie con figli all’università hanno perso in due righe circa 700 euro all’anno. Ad anno in corso. Restano salve le detrazioni per oneri sostenuti per loro conto (spese mediche, universitarie ecc..).

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago