Categories: FiscoFlotta Aziendale

Gli aumenti delle tasse nella riforma del lavoro

Per trovare le risorse necessarie a finanziare la riforma del lavoro, sono state introdotte alcune modifiche che aumentano il prelievo fiscale su cittadini ed imprese.

Per quanto riguarda le imprese, sono state diminuite le percentuali di deducibilità relative ai costi delle auto non strumentali, mentre per i cittadini sono stati previsti minori abbattimenti in materia di tassazione dei canoni di locazione (un altro aumento per i proprietari di immobili) ed una minore deduzione dei contributi al SSN. In dettaglio.

Minori deduzioni dei costi auto

L’art. 164 del TUIR prevede due casi di deducibilità delle spese e degli altri costi  riguardanti i mezzi di trasporto a motore utilizzati nell’esercizio di imprese:

  1. piena deducibilità per le auto strumentali e adibite a uso pubblico;
  2. limitata deducibilità per le altre ipotesi.

I veicoli strumentali per lo svolgimento dell’attività di impresa” (es. le autovetture possedute dalle imprese di noleggio) e  i veicoli utilizzati per il trasporto pubblico (taxi) sono interamente deducibili e resteranno tali.

A variare sono le percentuali di deduzione relative alle auto utilizzate promiscuamente e le auto concesse ai dipendenti. A partire dal 2013 avremo:

  • la riduzione dal 40% al 27,5% delle spese e degli altri componenti negativi in riferimento alle autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli non utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa (rimarrà ferma all’80% la deducibilità per agenti e rappresentanti);
  • la riduzione dal 90% al 70% per la deducibilità delle spese e dei componenti negativi sostenuti dall’impresa per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti.

Maggiore IRPEF sui canoni di locazione

Dopo la batosta dell’IMU i proprietari di immobili dovranno affrontare un nuovo aumento di tasse collegato al possesso di immobili: dal 2013 sarà infatti ridotta la percentuale di abbattimenti dei canoni di locazioni. Gli stessi saranno tassati sul 95% del loro ammontare e non più sull 85% del totale.

Il SSN sulle polizze

Si riduce anche la deducibilità dei contributi versati al servizio sanitario nazionale sulle polizze auto: è stata infatti introdotta una franchigia di 40 euro, consentendo la deduzione solo della parte di SSN eccedente.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago