Categories: Fisco

Imu per gli immobili del gruppo D

Per gli immobili del gruppo D posseduti da imprese è possibile procedere alla determinazione della base imponibile IMU utilizzando diversi metodi. Molto dipende dall’iscrizioni al Catasto o meno.

La base imponibile IMU per gli immobili del gruppo D

Per determinare la base imponibile IMU, la procedura rispecchia quella della vecchia ICI.


Pertanto essa è determinata da:

  • per i fabbricati iscritti in catasto dalla rendita catastale;
  • per i fabbricati ancora non iscritti in catasto sulla base della rendita proposta;
  • per i fabbricati appartenenti al gruppo D e non iscritti in catasto, posseduti da imprese e distintamente contabilizzati partendo dal valore iscritto in bilancio

Come determinare il valore degli immobili del gruppo D

Per determinare il valore degli immobili del gruppo D appartenenti ad imprese e non iscritti in catasto, la base imponibile IMU è determinata dai valori iscritti in bilancio.

Per determinare la base imponibile è necessario individuare il costo di acquisto e le eventuali spese incrementative e gli oneri diretti.

Tali base imponibile deve essere rivalutata sulla base di specifici coefficienti che, per il 2013, sono stati rivalutati con D.M. del 18 aprile 2013 di seguito riepilogati:

  • 2013 = 1,03;
  • 2012 = 1,05;
  • 2011 = 1,09;
  • 2010 = 1,11;
  • 2009 = 1,12;
  • 2008 = 1,16;
  • 2007 = 1,20;
  • 2006 = 1,23;
  • 2005 = 1,27;
  • 2004 = 1,34;
  • 2003 = 1,39;
  • 2002 = 1,44;
  • 2001 = 1,47;
  • 2000 = 1,52;
  • 1999 = 1,54;
  • 1998 = 1,57;
  • 1997 = 1,61;
  • 1996 = 1,66;
  • 1995 = 1,71;
  • 1994 = 1,76;
  • 1993 = 1,79;
  • 1992 = 1,81;
  • 1991 = 1,85;
  • 1990 = 1,94;
  • 1989 = 2,02;
  • 1988 = 2,11;
  • 1987 = 2,29;
  • 1986 = 2,46;
  • 1985 = 2,64;
  • 1984 = 2,81;
  • 1983 = 2,99;
  • 1982 e anni precedenti = 3,17.
Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago