Per gli immobili del gruppo D posseduti da imprese è possibile procedere alla determinazione della base imponibile IMU utilizzando diversi metodi. Molto dipende dall’iscrizioni al Catasto o meno.
Per determinare la base imponibile IMU, la procedura rispecchia quella della vecchia ICI.
Pertanto essa è determinata da:
Per determinare il valore degli immobili del gruppo D appartenenti ad imprese e non iscritti in catasto, la base imponibile IMU è determinata dai valori iscritti in bilancio.
Per determinare la base imponibile è necessario individuare il costo di acquisto e le eventuali spese incrementative e gli oneri diretti.
Tali base imponibile deve essere rivalutata sulla base di specifici coefficienti che, per il 2013, sono stati rivalutati con D.M. del 18 aprile 2013 di seguito riepilogati:
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…