Con la mediazione tributaria è stato introdotto un nuovo strumento deflattivo del contenzioso obbligatorio per le controversie con valore della lite non superiore ad € 20.000.
Con la prima circolare 9 del marzo 2012, l’agenzia delle entrate ha fornito un modello di istanza che deve contenere il ricorso che s’intende proporre alla Commissione tributaria. Tale istanza deve essere formulata sulla base degli stessi motivi presenti nel ricorso e può contenere anche l’istanza di sospensione dell’atto impugnato.
Guida al Contenuto
L’inoltro del duplice documento (ricorso + istanza) è giustificato dal fatto che, in caso di mancata positiva conclusione della mediazione, tale documento vale anche come notifica del ricorso, per cui il contribuente è tenuto unicamente a costituirsi in giudizio depositando copia presso la segreteria della Commissione Tributaria.
Il termine di 30 giorni necessari per la costituzione in giudizio sono da calcolarsi a partire dal giorno successivo a :
La mediazione ha carattere generale ed obbligatorio.
Generale in quanto vale per tutti gli atti emessi dall’agenzia dell’entrate (con valore fino a 20mila euro) alla quale è imposto il riesame, da parte del team legale, dell’atto alla luce dei motivi esposti nel ricorso.
Obbligatoria, in quanto il contribuente è tenuto a presentarla per evitare l’inammissibilità del ricorso e l’ufficio deve motivare fornire le proprie indicazioni.
Il procedimento di mediazione tributaria deve muoversi lungo tre linee guida disposti dall’art. 17/bis:
Il compito della mediazione, a differenza dell’accertamento con adesione è anche quello di fornire indicazioni in merito alle possibili conclusioni che potrebbero scaturire dal giudizio.
La mediazione tributaria offre un’ulteriore opportunità al contribuente per illustrare le proprie motivazioni ed esprimere le proprie ragioni evitando la commissione tributaria e risparmiando il versamento del contributo unificato richiesto solo in caso di costituzione in giudizio.
L’aspetto negativo è senza dubbio rappresentato dall’assenza di un organo di mediazione terzo ma rappresentativo dello stesso Ufficio che emette l’atto.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…