Categories: Professionisti

Pos per Professionisti senza sanzioni

Scatta dal prossimo 30 giugno l’operazione Pos per professionisti. Dopo un lungo iter normativo iniziato nel 2012, anche per i servizi professionali dovrà essere consentito ai clienti non imprenditori di poter pagare tramite le carte di debito.

Pos per professionisti – photo credit: BeauGiles

In questo post ci soffermeremo su alcune considerazioni della fondazione studi dei consulenti del lavoro su alcuni aspetti della norma che ha ricevuto critiche e contestazioni dagli albi professionali.

Pos per professionisti come opzione di pagamento

La normativa introduce per i clienti privati la possibilità di richiedere il pagamento delle prestazioni superiori a 30 euro tramite l’utilizzo di terminali POS. Questa modilità di pagamento delle prestazioni professionali rappresenta una opzione per il cliente che potrà anche pagare le proprie prestazioni in altre modalità: in particolare la disposizione non vieta l’utilizzo di contante sempre nel rispetto del limite di 1000 euro.


Le nuove norme quindi non costituiscono un obbligo per il professionista ma mira ad offrire ai clienti una ulteriore opzione di pagamento delle parcelle per importi superiori ai 30 euro. La mancata installazione ed utilizzo del POS non è un inadempimento ricollegabile a sanzioni ma spinge il professionista ad attivarsi alle procedure di recupero del credito qualora il cliente chieda di poter pagare con carta di debito.

Pos per professionisti: solo un costo?

Le principali polemiche sull’introduzione del POS sono riconducibli ai costi che l’installazione e la gestione di un POS ha in uno studio professionale, nel quale, la maggior parte dei pagamenti avviene con strumenti diversi. Solitamente le parcelle sono incassate tramite assegno o bonifico dopo l’emmissione di documenti proforma. La gestione del Pos comporterebbe costi elevati a fronte dei volumi di operazione previsti.

L’opportunità dell’introduzione del POS per professionisti può essere rappresentata dalle soluzioni POS in mobilità che consentono l’incasso di parcelle con POS mobili collegabili con lo smartphone. In un precedente post abbiamo parlato di Payleven, soluzione Pos per professionisti che operano spesso in mobilità.

Qui di seguito il testo completo della circolare della fondazione studi dei consulenti del lavoro sul Pos per professionisti.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago