La posta elettronica certificata diventa un obbligo per i professionisti. In un precedente articolo dal titolo Posta elettronica certificata e professionisti mi sono soffermato sul funzionamento della PEC.
I professionisti, con molta lentezza, si stanno attrezzando richiedendo la posta elettronica certificata anche se dagli albi sono evidenziate, ad oggi, percentuali molto basse di comunicazioni per un adempimento innovativo ed unico.
Alla luce di questi dati si può affermare che hanno operato bene quegli albi che hanno posto in essere convenzioni con i principali gestori di PEC per fornire ai loro associati la casella certificata.
Intanto entro il 29 novembre deve essere comunicata la PEC agli albi che non hanno posto in essere convenzioni anche se a tale obbligo non è collegata alcuna sanzione. Almeno per ora.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…